L’attività anestesiologica si realizza presso le Sale Operatorie della Struttura
consentendo l’effettuazione di tutti gli interventi chirurgici.
Referente
Dott. Walter
Mosaner
Quando siamo operativi?
L’attività chirurgica di elezione si attua dalle ore 08:00 alle ore 19:00 di tutti i giorni feriali.
L’attività anestesiologica si realizza presso le Sale Operatorie della Struttura, consentendo l’effettuazione di tutti gli interventi chirurgici, sia programmati che in regime d’urgenza/emergenza.
La presenza dell’Anestesista è inoltre richiesta anche fuori dalle Sale Operatorie, per attività diagnostiche e terapeutiche che prevedono l’effettuazone di procedure anestesiologiche (N.O.R.A.).
Gli Anestesisti Rianimatori sono Medici Specialisti che svolgono la propria attività professionale in Terapia Intensiva (ruolo di Intensivista), in Sala Operatoria (ruolo di Anestesista) e nell’Ambulatorio di Terapia del Dolore (ruolo di Antalgista).
Essi sono presenti continuativamente e si occupano anche di far fronte ad ogni tipo di urgenza ed emergenza intraospedaliera.
I Medici Anestesisti, in Sala Operatoria, si avvalgono della collaborazione degli Infermieri di Anestesia.
Tutti i Pazienti candidati ad interventi chirurgici di elezione sono valutati dall’Anestesista in Ambulatorio Anestesiologico, nell’ambito del percorso preoperatorio.
Scopo finale della Visita Anestesiologica Preoperatoria è quello di ridurre le complicanze postoperatorie.
Ogni intervento chirurgico viene realizzato previa l’effettuazione di una procedura anestesiologica che permette al Paziente di non avvertire dolore, minimizzandone quindi il disagio.
Il tipo, la durata, l’entità e la sede dell’intervento prevedono tipi differenti di anestesie:
– di superficie:
Anestesia topica, locale, per instillazione, per contatto, per infiltrazione
– su distretti corporei limitati:
Anestesia LocoRegionale Periferica: blocchi nervosi tronculari e plessici
– su distretti corporei estesi:
Anestesia LocoRegionale Centrale: anestesia subaracnoidea/spinale, anestesia epi-/peridurale.
Queste tecniche anestesiologiche determinano l’abolizione del dolore nei territori interessati ma non modificano lo stato di coscienza. Esse possono essere associate a sedazione per consentire una adeguata ansiolisi che permette l’estraniazione del Paziente dalle attività di Sala Operatoria.
– su tutti i distretti corporei, per ogni tipo di intervento chirurgico:
Anestesia Generale o Narcosi.
Può essere realizzata con tecniche differenti, utilizzando farmaci, vapori e gas variamente integrati. Essa prevede la gestione delle vie aeree da parte dell’Anestesista ed il controllo delle funzioni vitali, attraverso il monitoraggio di parametri complessi.
L’Anestesia Generale può essere variamente associata con le tecniche LocoRegionali, per consentire risultati più efficaci e riduzione delle dosi di agenti farmacologici.
Ogni intervento chirurgico prevede un protocollo di trattamento del dolore postoperatorio.
A fine intervento, il Paziente viene condotto in Reparto di Degenza.
Per interventi più lunghi è prevista una breve degenza in Recovery Room (o Sala di Risveglio) ove si provvede alla stabilizzazione dei parametri vitali.
Interventi complessi e Pazienti affetti da patologie importanti vengono programmati per essere accolti in Terapia Intensiva per una ottimizzazione delle condizioni postoperatorie.
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Siamo molto attenti al rapporto tra Medico e Paziente
Informazioni circa il tipo di Anestesia cui verrà
sottoposto il Paziente, saranno fornite in
Ambulatorio Anestesiologico, nel corso della
Visita Anestesiologica, inserita nel Percorso
Preoperatorio. Ogni intervento chirurgico
programmato prevede l’incontro del Paziente
con un Medico Anestesista.
Per interventi chirurgici in regime di
urgenza/emergenza tali informazioni verrano
date direttamente in Sala di Preparazione, dove
il Paziente viene accolto prima di essere
condotto in Sala Operatoria.
È un servizio che puoi trovare anche presso un ‘altra delle nostre strutture, infatti la specialità che richiedi è il punto di forza della:
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott. Walter Mosaner
Dott. Clemente Basile
Dott. Luigi Bertaso
Dott. Enzo Bianchin
Dott. Roberto Casarotto
Dott. Francesco Degli Antonini
Dott. Giuliano Ducati
Dott. Enrico Grassi
Dott. Giovanni Graziano
Dott. Mahmoud Mashahedi
Dott. Luca Murano
Dott. Florin Puflea
Dott. Sandro Spadon
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it