Anestesia e terapia intensiva
L’attività anestesiologica si realizza presso le Sale Operatorie della Struttura consentendo l’effettuazione di tutti gli interventi chirurgici.
Attività anestesiologica
L’attività anestesiologica si svolge presso le Sale Operatorie della Struttura, permettendo l’esecuzione di tutti gli interventi chirurgici.
Descrizione delle attività
L’attività anestesiologica si svolge presso le Sale Operatorie, raggruppate in due Gruppi Operatori, consentendo l’esecuzione di tutti gli interventi chirurgici, sia programmati che in regime di urgenza/emergenza. La presenza del Medico Anestesista è inoltre richiesta anche fuori dalle Sale Operatorie, per attività diagnostiche e terapeutiche che prevedono l’esecuzione di procedure anestesiologiche (N.O.R.A. – Non-Operating Room Anesthesia). Gli Anestesisti Rianimatori sono Medici Specialisti che svolgono la propria attività professionale in Terapia Intensiva (ruolo di Intensivista), in Sala Operatoria (ruolo di Anestesista) e nell’Ambulatorio di Terapia del Dolore (ruolo di Antalgista). Essi sono presenti continuativamente e si occupano anche di far fronte a ogni tipo di urgenza ed emergenza intraospedaliera. I Medici Anestesisti, in Sala Operatoria, si avvalgono della collaborazione degli Infermieri di Anestesia.
Visita Anestesiologica Preoperatoria
Tutti i Pazienti candidati a interventi chirurgici di elezione sono valutati dall’Anestesista nell’Ambulatorio Anestesiologico, nell’ambito del percorso preoperatorio. Scopo finale della Visita Anestesiologica Preoperatoria è quello di ridurre le complicanze postoperatorie.
Anestesia e Sala Operatoria
Ogni intervento chirurgico è realizzato previa esecuzione di una procedura anestesiologica che permette al Paziente di non avvertire dolore, minimizzandone quindi il disagio. Il tipo, la durata, l’entità e la sede dell’intervento prevedono tipi differenti di anestesie.
- Anestesia di superficie: anestesia topica, locale, per instillazione, per contatto, per infiltrazione;
- Anestesia su distretti corporei limitati: anestesia loco-regionale periferica (blocchi nervosi tronculari e plessici).
- Anestesia su distretti corporei estesi: anestesia loco-regionale centrale (anestesia subaracnoidea/spinale, anestesia epi-/peridurale).
Queste tecniche anestesiologiche determinano l’abolizione del dolore nei territori interessati ma non modificano lo stato di coscienza. Esse possono essere associate a sedazione per consentire un’adeguata ansiolisi che permette l’estraniazione del paziente dalle attività di Sala Operatoria.
- Anestesia generale o narcosi: può essere realizzata con tecniche differenti, utilizzando farmaci, vapori e gas variamente integrati. Essa prevede la gestione delle vie aeree da parte dell’Anestesista e il controllo delle funzioni vitali, attraverso il monitoraggio di parametri complessi. L’anestesia generale può essere variamente associata alle tecniche loco-regionali, per consentire risultati più efficaci e la riduzione delle dosi di agenti farmacologici.
Ogni intervento chirurgico prevede un protocollo di trattamento del dolore postoperatorio. A fine intervento, il paziente viene condotto in Reparto di Degenza. Per interventi più lunghi è prevista una breve degenza in Recovery Room (o Sala di Risveglio) dove si provvede alla stabilizzazione dei parametri vitali. Interventi complessi e Pazienti affetti da patologie importanti vengono programmati per essere accolti in Terapia Intensiva Post Operatoria (T.I.P.O.) per un’ottimizzazione delle condizioni postoperatorie.
Il dolore da parto
Nel nostro Ospedale si realizza il percorso del parto indolore, attraverso l’utilizzo di tecniche antalgiche polimodali. In particolare, viene offerta a tutte le donne gravide la possibilità di accedere gratuitamente alla peridurale antalgica che consente l’espletamento del parto senza dolore. A tal fine è previsto un incontro informativo collegiale di tutte le gestanti e dei loro partner (circa al quinto mese di gravidanza) con l’Anestesista Rianimatore e le Ostetriche. Al termine della gravidanza, le gestanti che desiderano la peridurale antalgica incontreranno l’Anestesista per una Visita Anestesiologica ad hoc, in cui verranno fornite tutte le informazioni relative alla tecnica e avverrà la registrazione del consenso.
UNITÀ OPERATIVA di TERAPIA INTENSIVA
Si svolgono attività di diagnosi e cura di patologie acute e gravi, su pazienti in imminente pericolo di vita, che presentino adeguate chance terapeutiche o siano sottoposti a interventi di chirurgia maggiore.
Ricoveri e degenze
La Terapia Intensiva è dotata di 8 posti letto, singoli, di cui uno, in cui è possibile regolarne la pressione interna, dedicato all’accoglienza del Paziente che necessita di isolamento. In UTI (Unità di Terapia Intensiva) sono accolti pazienti con patologie acute e gravi provenienti dagli altri Reparti dell’Ospedale o dal Territorio, sia direttamente – tramite il Pronto Soccorso – che per mezzo della Rete dell’Emergenza Territoriale (118). Il Reparto di Terapia Intensiva accoglie inoltre Pazienti sottoposti a interventi di chirurgia maggiore o con importanti comorbidità associate. Abitualmente la degenza in Terapia Intensiva dura il tempo necessario alla stabilizzazione dei parametri vitali.
Patologie trattate
In Terapia Intensiva viene trattata la fase critica di condizioni patologiche che compromettono le funzioni vitali, grazie a specifici interventi diagnostici e terapeutici che prevedono l’utilizzo di risorse ad elevata complessità e specializzazione.
Umanizzazione delle cure
Il principio dell’umanizzazione delle cure ispira e motiva il lavoro in Terapia Intensiva, al fine di porre il paziente al centro del processo terapeutico. Tale principio si oppone all’eccessiva medicalizzazione degli ambienti sanitari, dei percorsi diagnostico-terapeutici e dei rapporti tra curante e assistito, con l’obiettivo di restituire umanità, familiarità, identità e relazioni proprie delle persone, più che dei pazienti, pur perseguendo l’eccellenza delle cure, propria di una medicina moderna. A tal fine la nostra Terapia Intensiva mira alla soddisfazione dei bisogni della persona malata e dei suoi cari, nella considerazione della forte emotività che tale esperienza porta con sé.
Focus sulla terapia intensiva
Nel Reparto di Terapia Intensiva ci si prende cura prioritariamente di Pazienti con malattie respiratorie acute o riacutizzate, che determinano quadri di insufficienza respiratoria grave, trattata con presidi per il supporto respiratorio. In tale area sono anche accolti pazienti in condizioni critiche, cioè con instabilità dei parametri e delle principali funzioni vitali: infezioni gravi, sepsi e shock settici, traumatismi severi e politraumi, patologie cardiache e neurologiche con compromissione di altri organi e apparati, insufficienze renali, epatiche e metaboliche, sindromi multiorganiche, sindromi da annegamento. Pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi e che presentano importanti malattie associate, vengono ricoverati in Terapia Intensiva per ottimizzare il recupero postoperatorio. Monitoraggi integrati, complesse apparecchiature elettromedicali, strategie diagnostico-terapeutiche articolate rappresentano la frontiera tecnologica evoluta cui si ricorre in Terapia Intensiva per far fronte ai quadri patologici più severi che la medicina moderna presenti.
Presa in carico multidisciplinare
L’assistenza in Terapia Intensiva è svolta da un’équipe di Professionisti presenti continuativamente ed esclusivamente (Medici Anestesisti Rianimatori, Infermieri di Area Critica) che si avvalgono della consulenza di tutti gli Specialisti e di tutte le Professionalità rappresentate in Ospedale. Il Personale della Terapia Intensiva si caratterizza per una forte motivazione all’assistenza e alla disponibilità verso i bisogni del paziente che gli è affidato.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott. Walter Mosaner
Direttore

Dott. Simone Antonini

Dott. Luigi Bertaso

Dott. Enzo Bianchin

Dott. Roberto Casarotto

Dott. Riccardo Ciprian

Dott. Giuliano Ducati

Dott. Alessio Ferri

Dott. Enrico Grassi

Dott. Giovanni Graziano

Dott. Abed El Moneam Mahagna

Dott. Mahmoud Mashahedi

Dott. Luca Murano

Dott. Florin Puflea

Dott.ssa Laura Penaccini

Dott. Sandro Spadon

Dott. Vadim Stoleru

Dott.ssa Elena Toma

Eleonora Benoni
Coordinatore sanitario
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
