La Paziente viene sottoposta ad indagini clinico-strumentali della
mammella allo scopo di accertarne la assenza di patologia, di individuarvi
eventuali alterazioni pre-cliniche (prevenzione) o di identificare le possibili
anomalie cliniche (diagnosi). Si espleta inoltre attività di Consulenza,
rivedendo la documentazione espletata in altra sede e/o integrandola.
Referente
Dott.ssa Mara
Tonegutti
Quando siamo operativi?
Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00, il sabato dalle 08:00 alle 13:00
Il percorso diagnostico offerto alle Pazienti aderisce alle linee guida del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale ) proposto a tale scopo dalla Regione Veneto. Ciascuna Paziente viene presa in carico dal Medico Radiologo e sottoposta ad esame clinico accurato con ispezione e palpazione delle mammelle e dei cavi ascellari. L’anamnesi viene raccolta con particolare riferimento alla sfera riproduttiva e alla ricerca di fattori di rischio personali (età, pregressi interventi mammari, terapia ormonale sostitutiva in menopausa, stimolazioni ormonali per sterilità, radioterapia sul mediastino, ecc.) o famigliari (parenti di primo e secondo grado con un tumore della mammella o dell’ovaio).
Si passa quindi alla fase strumentale della indagine. La scelta della metodica di primo approccio viene regolata in rapporto a diversi fattori: l’età della Paziente, il quesito clinico e gli eventuali fattori di rischio per il tumore della mammella. In pazienti giovani, prima dei 36 anni, per motivi di radioprotezione e in assenza di fattori di rischio o reperti clinici, la metodica di studio è rappresentata dalla ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE con esplorazione dei cavi ascellari. Dopo i 36 anni, la metodica di studio delle mammelle è rappresentata dalla MAMMOGRAFIA BILATERALE in 3D (TOMOSINTESI). L’indagine viene affiancata in ogni caso dalla ecografia mammaria bilaterale e dallo studio ecografico dei cavi ascellari. Con questa associazione metodologica si ottengono i più elevati valori di accuratezza della indagine senologica clinica.
Qualora, nel corso dell’iter diagnostico, si siano identificate nella mammella alterazioni, palpabili o non, che necessitino di tipizzazione (diagnosi di natura) si procede – seduta stante e previo consenso informato della Paziente – all’approfondimento con prelievo di materiale cellulare per il successivo esame citologico.
Gli agoaspirati sono di solito espletati sotto guida ecografica, meno frequentemente sotto guida mammografica (stereo-tassi).
Le indagini di primo livello (visita clinica, mammografia ed ecografia mammaria bilaterale) non sono talvolta sufficienti per una diagnosi definitiva. In questi casi si ricorre ad ulteriori metodiche strumentali, più complesse, come lo studio delle mammelle con Risonanza Magnetica senza e con m.d.c. (mezzo di contrasto, iniettato nella vena cubitale). Il riscontro di alterazioni sospette richiede l’impego di sistemi più sofisticati di prelievo di materiale micro-istologico con ago grosso (TRU CUT) o con SISTEMA VUOTO-ASSISTITO .
Il risultato della diagnosi integrata, cioè derivante dall’impiego di più metodiche, viene comunicato personalmente dal Medico Radiologo alla Paziente, non appena siano disponibili tutti i dati. Qualora nel corso delle indagini emerga la necessità per la Paziente di un trattamento chirurgico, oncologico, radioterapico, riabilitativo, Il Medico Radiologo la indirizza direttamente dallo Specialista dedicato operante nella stessa Struttura. Questo a sua volta si metterà direttamente in contatto con il Medico di Medicina Generale della Paziente. I diversi Specialisti che si interessano di patologia della mammella si riuniscono in incontri quindicinali per discutere i casi e concordarne il percorso più adeguato.
Metodiche Diagnostiche
Le metodiche diagnostiche a disposizione del Servizio di Senologia Diagnostica Clinico-Strumentale per lo studio della mammella sono le seguenti:
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Siamo molto attenti al rapporto tra Medico e Paziente
L’indagine senologica clinica consente uno
stretto Rapporto Medico Paziente cosicché il
Medico è in grado di fornire nel corso
dell’indagine alla Paziente e/o ai Suoi Famigliari,
tutte le informazioni necessarie e -ove
opportuno- indirizzare la donna direttamente al
Collega Specialista.
Sei un paziente o un familiare del paziente?
Per qualunque necessità relativa alle condizioni
del ricoverato siamo a tua disposizione.
Puoi contattarci
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott.ssa Mara Tonegutti
Dott.ssa Micaela Faroni
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it