Centro per la cura dell'endometriosi
Unità Autonoma di Ginecologia, è dedita al trattamento dell’endometriosi e delle relative conseguenze sintomatiche sulla donna, come il dolore e l’infertilità. Da anni è Centro di riferimento nazionale per la chirurgia mininvasiva laparoscopica, avvalendosi delle tecnologie più avanzate, come la laparoscopia 3D e la chirurgia robotica
Il Centro per la Cura dell’Endometriosi dell’Ospedale P. Pederzoli è un riferimento per la diagnosi, il trattamento e la presa in carico multidisciplinare delle pazienti affette da endometriosi. Il servizio si avvale di un team di specialisti in ginecologia dedicati, con il supporto di ecografisti di secondo livello, radiologi e consulenti di chirurgia generale e urologia. La paziente viene accompagnata lungo tutto il percorso clinico-terapeutico, con un approccio su misura e multidisciplinare.
Grazie alla collaborazione tra ambulatorio, diagnostica avanzata e specialisti chirurgici, ogni caso viene discusso e gestito al meglio con particolare attenzione alla qualità della vita della donna e al desiderio di fertilità.
Cos’è l’endometriosi
L’endometriosi è una malattia cronica infiammatoria caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale – quello che normalmente riveste internamente la cavità uterina – al di fuori dell’utero. Questo tessuto può impiantarsi su peritoneo, ovaie, intestino, vescica e altri organi pelvici, e sotto stimolo ormonale causa infiammazione.
Colpisce circa il 5-10% delle donne in età fertile, spesso con diagnosi tardiva (anche 5-10 anni). I sintomi più comuni includono dolori mestruali intensi, dispareunia (dolore durante i rapporti), dolore pelvico cronico, disturbi intestinali o urinari ciclici, sciatalgia, ma può comparire anche in forma asintomatica.
Tra i principali fattori di rischio figurano:
- Menarca precoce (prima degli 11 anni)
- Cicli mestruali frequenti e prolungati
- Familiarità (madre o sorelle affette)
- Assenza di gravidanze
- Alcuni stili di vita (dieta squilibrata, sedentarietà, consumo di alcol)
- Esposizione a inquinanti ambientali (diossina, ftalati, PCB)
Il percorso diagnostico
La diagnosi si basa inizialmente sull’anamnesi clinica e sulla visita ginecologica. La valutazione viene poi approfondita con ecografia transvaginale di secondo livello, esami radiologici mirati come la risonanza magnetica ed urotac. La diagnosi definitiva avviene solo tramite esame istologico definitivo.
Presso il nostro centro è possibile eseguire l’intero iter diagnostico senza tempi d’attesa prolungati, grazie alla presenza in sede di tutte le professionalità necessarie.
Il trattamento
Il primo approccio è generalmente farmacologico, con contraccettivi ormonali (progestinici o estroprogestinici), solitamente efficaci nel ridurre la sintomatologia dolorosa ed evitare la progressione della malattia. Quando la terapia farmacologica non è sufficiente è indicato il trattamento chirurgico.
La chirurgia viene eseguita in laparoscopia/laparoscopia robot assistita. Si tratta di tecniche mininvasive che consentono la rimozione precisa delle lesioni preservando gli organi sani, in particolare la funzionalità ovarica. Gli interventi più complessi – come quelli che coinvolgono intestino, vescica o ureteri – vengono eseguiti in equipe multidisciplinare per garantire massima sicurezza e radicalità.
La presa in carico integrata
Il nostro Centro offre anche servizi di supporto complementari fondamentali per la gestione di una patologia cronica come l’endometriosi:
- Consulenza nutrizionale per ridurre l’infiammazione sistemica
- Riabilitazione del pavimento pelvico per migliorare la funzionalità muscolare e ridurre il dolore
- Supporto psicologico per l’affiancamento emotivo e la gestione dell’impatto della malattia sulla qualità della vita
Tutte le pazienti sono inserite in un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che prevede un accompagnamento continuo dalla diagnosi al follow-up, in stretta collaborazione con il medico di medicina generale.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Equipe

Dott. Daniele Mautone
Medico Referente e Direttore Dipartimento Materno-Infantile

Dott. Antonio Del Corso

Dott. Andrea Fiaccavento

Dott.ssa Martina Venier

Dott. Riccardo Zaccoletti
Collaboratori team chirurgico

Dott. Andrea Casaril

Dott. Mihail Creciun

Dott. Marco Inama

Dott. Gianluigi Moretto
Resoponsabile U.O. Chirurgia Generale
Collaboratori team urologico

Dott. Gaetano Grosso
Responsabile U.O. Urologia

Dott.ssa Sara Grosso
Servizio di Radiologia

Dott. Camillo Aliberti
Ambulatorio ecografico di II livello

Dott.ssa Giulia Bolomini

Dott.ssa Mariateresa Mirandola
Servizio di Fisiatria e Riabilitazione

Dott.ssa Laura Roncari
Servizio di Nutrizione

Dott.ssa Zina Fiorello

Dott.ssa Elettra Pasqualoni
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
