Chirurgia Senologica
Diagnosi senologica
La chirurgia senologica origina come branca della chirurgia generale ma ha ormai assunto un ruolo ben definito ed autonomo.
Affronta il trattamento chirurgico di lesioni: benigne, in via di definizione o maligne della mammella con interventi conservativi o radicali. L’approccio chirurgico alle neoplasie è di tipo oncoplastico con il duplice obiettivo di garantire la radicalità oncologica e di ottenere contemporaneamente il migliore risultato estetico al termine del trattamento.

Responsabile
Dott. Davide Lombardi
Dove siamo
Ingresso 2, Area D, piano 2, Settore D-21
Contatti
456449174
L’Unità Operativa di Chirurgia Senologica dell’Ospedale P. Pederzoli rappresenta un punto di riferimento qualificato per la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore alla mammella. È parte integrante della Breast Unit, un centro multidisciplinare altamente specializzato, riconosciuto come Centro Spoke di I livello all’interno della Rete Senologica Provinciale di Verona, secondo il modello organizzativo Hub & Spoke previsto dal Piano Socio Sanitario Regionale del Veneto.
Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA)
Ogni paziente è presa in carico attraverso un Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) personalizzato, che garantisce un approccio coordinato e condiviso da parte di un’équipe multidisciplinare composta da:
- Radiologo
- Anatomopatologo
- Oncologo Medico
- Radioterapista
- Chirurgo Senologo
- Chirurgo Plastico Ricostruttivo
- Fisiatra
- Case Manager
- Psico-oncologo
Ogni singolo caso viene discusso collegialmente durante riunioni multidisciplinari (breast board), al fine di individuare il percorso terapeutico più efficace e adatto alla situazione clinica della paziente. Il team accompagna la persona in ogni fase del percorso di cura: dalla diagnosi precoce all’intervento chirurgico, fino alla riabilitazione, al follow-up e al reinserimento nella vita quotidiana, in stretta collaborazione con il medico di medicina generale.
Trattamenti Chirurgici
L’attività chirurgica si avvale delle più aggiornate tecniche di chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella, nel rispetto dei protocolli internazionali e con un’attenzione costante alla qualità della vita e all’estetica.
Chirurgia Conservativa
Consiste nell’asportazione parziale della ghiandola mammaria (tumorectomia o quadrantectomia), mirata a rimuovere la lesione preservando il più possibile il tessuto sano. È generalmente seguita da un trattamento radioterapico, per ridurre il rischio di recidiva locale.
Chirurgia Radicale
Prevede l’asportazione totale della ghiandola mammaria (mastectomia), con possibilità di effettuare tecniche di mastectomia skin-sparing o nipple-sparing, che consentono di preservare cute, areola e capezzolo nei casi selezionati. La ricostruzione mammaria può essere eseguita in modo immediato (durante lo stesso intervento) o differito, utilizzando protesi mammarie o tessuti autologhi, in collaborazione con il chirurgo plastico.
Biopsia del Linfonodo Sentinella
Durante l’intervento chirurgico si effettua, se indicato, la biopsia del linfonodo sentinella, il primo linfonodo che drena la regione tumorale. Se il linfonodo risulta istologicamente negativo, è possibile evitare la dissezione completa del cavo ascellare, riducendo in modo significativo il rischio di complicanze post-operatorie come linfedema, dolore o limitazione funzionale del braccio.
Supporto Psico-oncologico e Riabilitazione
L’intero percorso è accompagnato da programmi di supporto psicologico individualizzato e riabilitazione fisica, fondamentali per affrontare l’impatto emotivo, relazionale e funzionale della malattia. Il supporto psico-oncologico mira a favorire l’adattamento alla diagnosi e ai trattamenti, migliorando la qualità della vita e l’aderenza terapeutica.
La riabilitazione, invece, è studiata su misura per ogni paziente e comprende attività per il recupero della mobilità, il trattamento del linfedema e il reinserimento nelle attività quotidiane e lavorative.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dr. Davide Lombardi

Dr.ssa Francesca Guerini

Dr. Claudio Pagliari

Dr.ssa Martina Piazza
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
