Definiamo la diagnosi su materiale ottenuto da esami citologici ed
istologici, con l’utilizzo del microscopio ottico e delle più moderne tecniche
di approfondimento immunoistochimico e molecolare.
Referente
Prof Guido
Martignoni
Quando siamo operativi?
Siamo a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00.
La nostra missione
Gli esami istologici e citologici che effettuiamo sul materiale biologico sono necessari per definire la diagnosi che consiste nel determinare la natura della patologia, predirne l’evoluzione ed individuare la terapia più adeguata.
L’esame istologico consiste nello studio al microscopio ottico delle caratteristiche di un tessuto asportato sia con biopsie (cutanee, prostatiche, gastrointestinali, epatiche, mammarie, endometriali, ecc.) sia nel corso di intervento chirurgico (pezzo operatorio).
L’esame citologico consiste nell’osservazione al microscopio ottico di cellule prelevate con ago sottile (agoaspirato di tiroide, mammella, ghiandole salivari, linfonodi, pancreas, ecc) o esfoliate (PAP Test, citologia urinaria, escreati ed espettorati, versamenti, lavaggi bronchiali, secrezioni del capezzolo).
Sia l’esame istologico che quello citologico devono fornire la diagnosi più precisa e rapida possibile.
Inoltre eseguiamo esami immediati (“estemporanei”) su materiale citologico ed istologico al fine di fornire al paziente la diagnosi nel corso del ricovero giornaliero.
I numeri parlano per noi. Ecco come si presenta la nostra Unità Operativa:
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Siamo molto attenti al rapporto tra Medico e Paziente
Nel rapporto con il Paziente viene dedicata
particolare attenzione alla spiegazione circa la
patologia, le diverse alternative possibili ed il
coinvolgimento dei familiari laddove
indispensabile.
Sei un paziente o un familiare del paziente?
Per qualunque necessità relativa alle condizioni
del ricoverato siamo a tua disposizione.
Puoi contattarci
I casi che presentano particolari complessità diagnostiche vengono analizzati con le tecniche più evolute di tipo immunoistochimico e molecolare.
Un moderno trattamento del paziente oncologico è oggi guidato dall’anatomopatologo che, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, è in grado di valutare le alterazioni genetiche presenti nel DNA tumorale.
“Insegnando gli
uomini imparano”
Guido Martignoni – Referente
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Prof Guido Martignoni
Dott. Stefano Gobbo
Dott.ssa Lisa Marcolini
Dott. Diego Segala
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it