Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica
Offriamo ai Pazienti un Servizio di diagnostica e cura per la identificazione e il trattamento delle malattie benigne e maligne di pancreas, fegato e vie biliari. Il nostro è un Centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura dei tumori del pancreas.
Centro di Eccellenza Nazionale per la cura delle patologie pancreatiche
L’Ospedale Pederzoli è riconosciuto a livello nazionale come Centro di Eccellenza per la chirurgia pancreatica. L’innovazione terapeutica e il miglioramento continuo della qualità assistenziale si fondano sullo sviluppo della conoscenza e sulla stretta integrazione tra attività clinica e ricerca scientifica.
Un team altamente specializzato e in rete con i migliori centri europei
Il nostro gruppo, sotto la supervisione del Prof. Paolo Pederzoli, pioniere della chirurgia pancreatica in Italia, opera in stretta collaborazione con l’Istituto del Pancreas dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (A.O.U.I.), uno dei poli di riferimento europei per la cura dei tumori pancreatici.
Siamo parte attiva del Comprehensive Cancer Network e partecipiamo al Centro di Ricerca Arc-Net, coinvolto nel Progetto Genoma per lo studio dei tumori pancreatici all’interno dell’International Genomic Consortium. Il nostro Responsabile, Dott. Giovanni Butturini, siede nel board scientifico del progetto, contribuendo alla definizione di strategie personalizzate nella diagnosi e nel trattamento.
I dati generati da queste collaborazioni internazionali forniscono nuove e incoraggianti prospettive nella lotta contro una delle forme tumorali più aggressive. La genetica e la medicina personalizzata stanno già aprendo la strada a cure sempre più mirate ed efficaci per i pazienti affetti da tumore del pancreas.
I numeri dell’eccellenza: dati AGENAS
Secondo i dati pubblici AGENAS (ultimo aggiornamento disponibile), l’Ospedale Pederzoli si conferma tra i primi centri in Italia per volumi e risultati nella chirurgia del pancreas, con:
- Elevato numero di interventi (oltre 100 resezioni pancreatiche l’anno), garanzia di esperienza e affidabilità;
- Tasso di mortalità operatoria tra i più bassi a livello nazionale, nettamente inferiore alla media italiana;
- Percentuali di complicanze post-operatorie contenute, grazie a un approccio multidisciplinare e ad un’assistenza post-chirurgica strutturata.
Questi dati testimoniano il livello qualitativo della nostra attività, in linea con i più alti standard internazionali, e confermano il valore del nostro modello organizzativo.
Programmi avanzati per i tumori non operabili
Abbiamo recentemente attivato un percorso innovativo per i pazienti con tumore pancreatico non resecabile, basato su un approccio multidisciplinare che si svolge nell’arco di un breve ricovero ospedaliero. Il paziente viene seguito da un medico di riferimento appartenente alla nostra equipe e, nel corso del ricovero, viene:
- confermata la diagnosi mediante biopsia;
- valutato da specialisti in terapia del dolore, nutrizione clinica e onco-psicologia;
- definito il piano terapeutico più adatto, in collegamento diretto con gli oncologi che lo seguiranno.
Al momento della dimissione, il paziente riceve un supporto concreto per il prosieguo delle cure, con il coinvolgimento di un infermiere dedicato che seguirà l’intero percorso assistenziale, anche a distanza. Questo modello organizzativo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ottimizzare l’efficacia delle terapie, con la concreta possibilità di accedere in un secondo momento all’intervento chirurgico, qualora le condizioni cliniche lo consentano.
La nostra Unità Operativa vuole contribuire alla formazione di giovani chirurghi attraverso l’istituzione di una FELLOWSHIP IN CHIRURGIA PANCREATICA. Ulteriori informazioni sono disponibili cliccando nella sezione “approfondisci”.
Scarica il bando per il conferimento di 1 posto di fellowship in chirurgia pancreatica presso l’Ospedale P. Pederzoli S.p.A. –> clicca qui
Per numero di casi trattati e per l’alta specializzazione che ci contraddistingue, suamo un centro di riferimento nazionale per le patologie che colpiscono il pancreas che sono suddivise in due categorie: malattie infiammatorie (pancreatiti croniche e acute) e malattie neoplastiche, ossia i tumori che colpiscono la ghiandola pancreatica.
Le neoplasie del pancreas si possono presentare in fase avanzata (tumore non resecabile) oppure agli stadi iniziali (tumore resecabile).
Il nostro obiettivo è quello di curare tali malattie attraverso le modalità terapeutiche più attuali che comprendono la chirurgia ad addome aperto, la chirurgia mininvasiva e robotica, l’ablazione mediante radiofrequenza (RFTA) in ecoendoscopia e la radiologia interventistica.
Gli interventi eseguiti dall’equipe possono essere:
- resezioni pancreatiche ad addome aperto e con tecnica mininvasiva e robotica (Da Vinci): duodenocefalopancreasectomia, splenopancreasectomia, pancreasectomia intermedia, pancreasectomia totale, enucleazioni, RFTA a cielo aperto e con approccio ecoendoscopico o ecoguidato percutaneo.
- By pass biliare e digestivo, trattamento della pancreatite cronica e delle pseudocisti pancreatiche.
- Chirurgia epatica maggiore (epatectomie) o miomie (resezioni epatiche)
- Embolizzazione e ablazione di tumori epatici.
Abbiamo un approccio innovativo e moderno ai Pazienti con tumore non resecabile. Viene offerto un inquadramento complessivo che comprende la diagnosi con biopsia, la valutazione di un team multispecialistico (terapia del dolore, nutrizionista, psico-oncologo) e la sintesi finale curata dai medici dell’equipe con un contatto diretto con i Colleghi Oncologi di altri Ospedali cui il Paziente sarà affidato. Ogni paziente avrà poi un tutor rappresentato da un medico di riferimento e da un0infermiera dedicata che lo seguirà durante il corso delle terapie. Sarà rivalutato dalla nostra equipe: molti Pazienti inizialmente non operabili lo divengono dopo le terapie specifiche con risultati incoraggianti. Anche chi scopre il tumore allo stadio metastatico ha la possibilità di essere operato con successo dolo le terapie.
Per curare appropriatamente il paziente utilizziamo una diagnostica completa sia radiologica, ossia ecografica con mezzo di contrasto, TC addome multislices, Risonanza magnetica 3Tesla, colangiografia percutanea trans epatica, ago aspirato eco o TC guidato di masse addominali (sia endoscopica digestica EGDS gastroscopia), ERCP (colangiografia retrogada endoscopica), ecoendoscopia con eventuale agoaspirato.
Accanto agli interventi tradizionali utilizziamo PROCEDURE INTERVENTISTICHE quali:
- rimozione endoscopica di calcoli pancreatici o biliari
- posizionamento di protesi biliari per via radiologica o endoscopica
- posizionamento endoscopico di protesi pancreatiche
- drenaggio percutaneo o (eco)endoscopico di pseudocisti pancreatiche
- trattamento per via angografica o percutanea di neoplasie epatiche (chemioembolizzazione, termoablazione con radiofrequenza e alcolizzazione).
Attività Ambulatoriale
Oltre all’attività di reparto svolgiamo anche visite ambulatoriali specialistiche in regime di convenzione con il SSN e in regime privato. Data la complessità delle patologie trattate, spesso procediamo ad una discussione multidisciplinare e all’approfondimento diagnostico mediante i nostri servizi con tempistiche estremamente rapide (Ecografia, TAC e Risonanza Magnetica).
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Il Pancreas a puntante
L’Ospedale Pederzoli e l’Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica hanno realizzato per voi dei video informativi sul pancreas:
UNITA' DI CHIRURGIA DEL FEGATO
Referente Dott. Alessandro Giardino
Consulente Prof. Michele Colledan
Nell’ambito del Reparto di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica è stata istituita l’Unità di Chirurgia del Fegato.
Un’equipe multidisciplinare costituita da chirurghi, oncologi, epatologi, endoscopisti, radiologi, anatomopatologi e anestesisti dedicati alla cura delle patologie del fegato.
E’ stato creato un ambulatorio dedicato di Chirurgia del Fegato a cui tutti, con impegnativa del SSN, possono accedere per un consulto o una visita di controllo.
L’Unità di avvale della consulenza del Prof. Michele Colledan, noto esperto di chirurgica epatica e trapianti di fama internazionale.

“Lavoriamo ogni giorno per darvi risposte veloci: la professionalità e la rapidità possono fare la differenza!”
Giovanni Butturini – Referente
I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Equipe Epato-Bilio-Pancreatica

Dott.ssa Elisa Bannone

Dott. Giovanni Butturini

Dott.ssa Isabella Maria Frigerio

Dott. Alessandro Giardino

Dott. Roberto Girelli

Dott. Paolo Regi

Dott. Filippo Scopelliti
Equipe Fegato

Dott. Alessandro Giardino

Prof. Michele Colledan
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
