Chirurgia Protesica dell'Anca
Precisione, innovazione e recupero funzionale per una migliore qualità della vita
La Chirurgia Protesica dell’Anca è una specializzazione dell’ortopedia che si occupa della sostituzione, parziale o totale, dell’articolazione coxo-femorale quando questa risulta compromessa da patologie degenerative, traumatiche o congenite.
L’obiettivo principale è eliminare il dolore, ripristinare la mobilità articolare e migliorare la qualità della vita del paziente.
Presso l’Ospedale Pederzoli, questo tipo di chirurgia viene eseguito all’interno di un percorso dedicato, con l’impiego di tecnologie digitali avanzate, materiali di ultima generazione e protocolli personalizzati, per garantire risultati efficaci e duraturi.
Quando è indicata la protesi d'anca
L’impianto di una protesi d’anca è indicato quando l’articolazione è gravemente danneggiata e non risponde più alle terapie conservative (farmaci, fisioterapia, infiltrazioni). I pazienti candidati a questo tipo di intervento presentano dolore persistente, ridotta capacità di movimento e una significativa compromissione della qualità della vita.
Le principali condizioni che possono richiedere l’intervento sono:
- Artrosi dell’anca (coxartrosi): è la causa più frequente. Si tratta di un’usura progressiva della cartilagine articolare che comporta dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti.
- Necrosi avascolare della testa femorale: si verifica quando l’afflusso sanguigno alla testa del femore è compromesso, causando la morte del tessuto osseo e il collasso articolare.
- Fratture del collo del femore: soprattutto nei pazienti anziani, quando non è possibile una ricostruzione efficace o vi è il rischio di necrosi.
- Esiti di traumi o lussazioni: lesioni precedenti che hanno danneggiato l’articolazione e ne limitano la funzionalità.
- Displasia congenita dell’anca: malformazioni presenti dalla nascita che possono evolvere in artrosi precoce.
- Patologie infiammatorie e reumatiche: come l’artrite reumatoide, che provocano danni articolari progressivi.
- Dolore cronico e invalidante, anche a riposo o notturno, associato a difficoltà in attività quotidiane (camminare, salire le scale, vestirsi), non più gestibili con trattamenti conservativi.
In presenza di questi sintomi, la sostituzione protesica rappresenta spesso l’unica soluzione efficace per migliorare stabilmente la funzionalità e l’autonomia del paziente.
Tecniche chirurgiche e tecnologie innovative
La chirurgia protesica moderna si avvale di approcci mininvasivi e tecnologie di precisione per migliorare il posizionamento dell’impianto e ridurre i tempi di recupero:
- Protesi totale d’anca (THR): sostituzione completa dell’articolazione con componenti in titanio, ceramica o materiali compositi di ultima generazione
- Protesi parziale (endoprotesi): indicata in casi selezionati, come alcune fratture del collo femorale
- Chirurgia mininvasiva anteriore o postero-laterale: comporta un minor trauma ai tessuti molli e consente un recupero più rapido
- Sistemi di navigazione e realtà aumentata: per una pianificazione chirurgica precisa e un impianto personalizzato
- Tecnica dell’allineamento cinematico: rispetta l’anatomia individuale del paziente, garantendo un movimento più naturale dell’articolazione
- Materiali innovativi: studiati per ridurre l’usura, migliorare l’integrazione ossea e aumentare la durata della protesi
Il percorso del paziente
All’Ospedale Pederzoli, il paziente viene seguito in tutte le fasi del trattamento, attraverso un percorso integrato e multidisciplinare:
- Visita ortopedica specialistica
- Esecuzione di esami diagnostici (radiografie, TAC, risonanza magnetica, esami ematochimici)
- Pianificazione chirurgica personalizzata, attraverso un planning preoperatorio che prevede l’utilizzo di un software (TraumaCad) che facilita l’esecuzione dell’intervento attraverso acquisizioni di misure anatomiche funzionali alla scelta della protesi, simulando i risultati attesi prima dell’intervento
- Intervento in sala operatoria dotata di tecnologia avanzata
- Applicazione di protocolli Fast Track per ridurre i tempi di degenza
- Riabilitazione precoce con fisioterapia mirata
- Follow-up post-operatorio con controlli clinici e radiologici
Obiettivi del trattamento
- Eliminazione del dolore cronico
- Recupero della mobilità articolare
- Ritorno alle normali attività quotidiane e, quando possibile, anche a quelle sportive
- Maggiore autonomia e miglioramento della qualità della vita
Quando rivolgersi allo specialista
È consigliabile consultare un chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia protesica dell’anca in presenza di:
- Dolore persistente all’anca, anche a riposo o durante la notte
- Difficoltà nei movimenti (camminare, salire le scale, vestirsi)
- Presenza di zoppia o instabilità articolare
- Scarsa risposta alle terapie conservative
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ritiro referti online
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott. Assad Assaker
Responsabile

Dott. Gianluca Castellarin

Dott. Enrico Dani Rasia
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
