Referente

Dott.ssa Maria Grazia Zenti

Dove siamo

Ingresso 3, Area E, piano 1, Area di Attesa E11

Contatti

L’attività del Servizio è rivolta alla cura del paziente affetto da diabete mellito, con l’obiettivo di ottenere la normalizzazione nel tempo del controllo metabolico utilizzando le terapie più adeguate allo scopo di prevenire o rallentare le complicanze croniche della malattia, migliorando la qualità e l’aspettativa di vita del paziente. Il Servizio inoltre è Centro Accreditato della SIO (Società Italiana dell’Obesità) per la cura dell’Obesità, ed è Centro LIPIGEN per la diagnosi e cura delle Dislipidemie. A tutti i pazienti viene offerto un percorso nutrizionale strutturato per l’educazione alimentare e il corretto stile di vita che rappresenta il primo fondamentale approccio alla cura delle malattie metaboliche.

L’integrazione del servizio Dietetico al servizio di Diabetologia, Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica permette di offrire un percorso nutrizionale personalizzato, oltre che ai pazienti con diabete o malattie metaboliche, anche a quelli afferenti ad altri servizi quali pazienti oncologici sia in fase di terapia attiva che in follow up, pazienti con malattia renale, pazienti con malattia epatica (steatosi epatica, MAFL, NAFLD), pazienti con patologia gastrointestinale (MRGE, MICI, paziente enterostomizzati).

 

Ambulatori dedicati ai pazienti affetti da diabete

La visita diabetologica prevede l’inquadramento diagnostico e la definizione di un programma di cura personalizzato, approfondendo i temi più rilevanti attraverso il counseling.

La presa in carico del paziente prevede:

    1. diagnostica e trattamento del diabete tipo 1 e 2, con screening del danno d’organo
    2. gestione dei fattori di rischio associati (ipertensione, dislipidemia, iperuricemia) e delle complicanze croniche del diabete
    3. terapia nutrizionale
    4. educazione terapeutica del paziente, che comprende l’istruzione all’autocontrollo glicemico e alla somministrazione della terapia insulinica o di altre terapie iniettive settimanale (incretinomimetici)
    5. stadiazione periodica del danno d’organo, attreverso une gestione multidisciplinare, che prevede:
      • retinopatia (esame del Fundus oculi)
      • nefropatia (microalbuminuria)
      • macroangiopatia (diagnostica con ecocolordoppler)
      • cardiopatia (elettrocardiogramma, diagnostica con ecocardiocolordoppler)
      • neuropatia diabetica (valutazione della sensibilità vibratoria, elettromiografia)
      • epatopatia metabolica (diagnostica con ecografia epatica)

Il personale infermieristico si occupa dell’educazione all’ autocontrollo glicemico e dell’istruzioni sulle tecniche di somministrazione dell’insulina e di altre terapie iniettive.

 

Ambulatori dedicati alle patologie Metaboliche (Sindrome Metabolica, Obesità, Dislipidemie)

Per i pazienti con Obesità, la visita prevede:

  • Raccolta dei dati anamnestici con particolare attenzione alla storia ponderale e all’esclusione di cause secondarie di obesità
  • Parametri antropometrici (peso, altezza, BMI, circonferenza vita, circonferenza collo)
  • Esame obiettivo, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ricerca della presenza di Acanthosis Nigricans, Gibbo, Striae rubrae
  • Inquadramento clinico-metabolico con stratificazione del rischio (classificazione EOSS)
  • Profilo biochimico: glicemia, emoglobina glicata, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, lipoproteina(a), AST, ALT, GGT, bilirubina, profilo proteico, creatinina, uricemia, insulina, TSH
  • Accertamenti ormonali secondo valutazione clinica personalizzata per studio di comorbidità e/o escludere cause secondarie di obesità: ACTH, cortisolo, test di Nugent, GH, IGF1, renina, aldosterone
  • Esami strumentali di primo livello attraverso una gestione multidisciplinare, quali:
    • ecografia epatica
    • elettrocardiogramma
  • Esami strumentali di secondo livello attraverso una gestione multidisciplinare, quali:
    • ecocardio, test da sforzo cicloergometro, ecostress
    • spirometria e monitoraggio della saturazione notturna
    • diagnostica vascolare (ecocolordoppler tronchi sovra aortici, ecocolordoppler arti inferiori)

Proposta di percorso di cura personalizzato, che prevede:

  • educazione nutrizionale
  • terapia farmacologica dell’obesità
  • chirurgia bariatrica, in collaborazione con altri centri
  • ricovero riabilitativo, in collaborazione con altri centri

Per i pazienti con Dislipidemia, la visita prevede:

  • Raccolta dei dati anamnestici con particolare attenzione alla storia familiare di dislipidemia e di manifestazioni della malattia aterosclerotica cardiovascolare
  • Esame obiettivo, misura dei valori pressori, frequenza cardiaca, valutazione dei polsi periferici, ricerca di gerontoxon, xantelasmi, xantomi tendinei, soffi vascolari
  • Inquadramento clinico-metabolico con stratificazione del rischio cardiovascolare (Score 2)
  • Profilo lipidico: colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, lipoproteina(a),
  • Profilo biochimico: glicemia, emoglobina glicata, AST, ALT, GGT, bilirubina, profilo proteico, creatinina, uricemia, TSH, CPK, vitamina D
  • Dutch lipid score
  • Analisi molecolare per ricerca di mutazioni patogenetiche nel sospetto di forme familiari di Dislipidemia (studio LIPIGEN)
  • Elettrocardiogramma, Ecocardio, test da sforzo cicloergometro, Ecostress, attraverso una gestione multidisciplinare
  • Diagnostica vascolare (ecocolordoppler tronchi sovra aortici, ecocolordoppler arti inferiori), attraverso una gestione multidisciplinare

Proposta di percorso di cura personalizzato

  • educazione Nutrizionale
  • terapia farmacologica di primo livello (statine, ezetimibe, fibrati, omega3)
  • terapia farmacologica di secondo livello (acido bempedoico)
  • contatto con i centri prescrittori per la terapia con PCSK9i (anticorpi monoclonali e Sirna)

La presa in carico dei pazienti che afferiscono al nostro Servizio prevede la programmazione di visita di controllo secondo tempistiche personalizzate

 

Ambulatori di Nutrizione Clinica

La prima visita prevede la valutazione dei seguenti aspetti:

  • Storia del peso
  • Anamnesi alimentare
  • Valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenza vita/fianchi)
  • Valutazione della composizione corporea (bioimpedenziometria o plicometria da ripetere con cadenza media di 3 mesi)
  • Valutazione dei livelli di attività fisica
  • Valutazione del supporto da parte dei caregivers sullo stile di vita

Nei pazienti a rischio di malnutrizione inoltre vengono effettuati

  • Test di screening per la determinazione del rischio nutrizionale
  • Determinazione dei criteri GLIM per la definizione della malnutrizione
  • Definizione, in accordo con lo specialista di riferimento, del monitoraggio ematico dello stato nutrizionale
  • Attivazione di nutrizione artificiale domiciliare, in caso di necessità, in collaborazione con il referente aziendale per la nutrizione artificiale, definendo i fabbisogni nutrizionali e la scelta della miscela adeguata

Proposta del percorso personalizzato, che prevede:

  • Educazione alimentare
  • Dieta personalizzata
  • Eventuale educazione alla conta dei carboidrati per i pazienti con diabete mellito di tipo 1
  • Prescrizione di Oral Nutritional Supplement modulari o completi in base alle esigenze nutrizionali del singolo
  • Invio a gruppi educazionali
  • Promozione di uno stile di vita attivo -> in collaborazione con il Servizio di Riabilitazione dell’Ospedale è prevista infatti la possibilità di svolgere un percorso di attività fisica (fisioterapica) mirata in piccoli gruppi (5-6 pazienti) con cicli di 10 sedute (circa 60 minuti) a cadenza bisettimanale sotto attento controllo di un fisioterapista esperto

Le visite di controllo vengono definite con cadenza regolare in base alla condizione clinica e agli obiettivi definiti Gruppi educazionali.

Attualmente sono attivi gruppi educativi riservati a pazienti con diabete e malattie metaboliche. I gruppi hanno l’obiettivo di migliorare e modificare i comportamenti non salutari per la gestione dell’alimentazione e dello stile di vita. La terapia di gruppo sembra infatti più efficace rispetto al trattamento individuale sulla perdita di peso sulla riduzione della massa grassa anche grazie dell’effetto solidaristico che si instaura nel gruppo dopo l’inevitabile iniziale diffidenza nel rapportarsi con altri.

I gruppi educazionali si svolgono con cadenza mensile, il mercoledì mattina dalle ore 8:15 alle ore 9:30.

Gli argomenti trattati durante le terapie di gruppo sono i seguenti:

  • Indicazioni per una sana alimentazione
  • Falsi miti sull’alimentazione
  • Attività fisica
  • Idratazione
  • Etichette alimentari
  • Monitoraggio (del peso e dell’alimentazione)
  • Gestione degli stimoli

PRENOTING™

Prenota online le prestazioni

Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ritiro referti online

Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.

Alcuni esami che potrai effettuare presso la nostra struttura

Informazioni e comunicazioni

Siamo molto attenti al rapporto tra Medico e Paziente

Nel rapporto con il Paziente viene dedicata particolare attenzione alla spiegazione circa la patologia, le diverse alternative possibili ed il coinvolgimento dei familiari laddove indispensabile.

Sei un paziente o un familiare del paziente?

Per qualunque necessità relativa alle condizioni del ricoverato siamo a tua disposizione.

I nostri medici

Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott.ssa Maria Grazia Zenti

Responsabile

Dott.ssa Giulia Fainelli
Elettra Pasqualoni

Coordinatore Sanitario

LE SEDI

Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI

ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX

cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.

casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese

centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"

ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX

gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

PRENOTAZIONI

Prenota online una prestazione

Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.

Torna in alto