Responsabile

Dott. Gaetano Grosso

Dove siamo

Ingresso 2, Area D, Piano Terra, Settore D-01

456449112

Centro di riferimento nazionale per la chirurgia robotica e mininvasiva

L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale Pederzoli si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di tutte le patologie funzionali, benigne e maligne dell’apparato urinario maschile e femminile, oltre che delle malattie dell’apparato genitale maschile.

 

Riconosciuta a livello nazionale come centro di riferimento per la chirurgia laparoscopica mininvasiva, l’Unità vanta competenze di eccellenza nella chirurgia robotica, considerata oggi una delle tecnologie più evolute e sicure nel panorama chirurgico internazionale.

 

Servizi offerti: un approccio completo e multidisciplinare

Prestazioni ambulatoriali: diagnosi e terapie specialistiche

Gli ambulatori di Urologia offrono un servizio completo che copre l’intero spettro delle patologie urologiche, con prestazioni altamente specializzate:

  • Visite urologiche e andrologiche per la diagnosi e il monitoraggio delle principali patologie maschili;
  • Consulenze uro-ginecologiche e sessuologiche, anche per il trattamento del dolore sessuale;
  • Esame urodinamico completo per lo studio funzionale delle basse vie urinarie;
  • Uroflussometria per la valutazione della dinamica minzionale;
  • Servizio di stomaterapia per pazienti portatori di stomie urinarie.

Ambulatorio di uro-radiologia: diagnosi avanzata e tempestiva

Presso l’ambulatorio di uro-radiologia vengono effettuate procedure altamente specialistiche, tra cui:

  • Biopsie prostatiche ecoguidate tradizionali e con tecnica fusion;
  • Percorso FAST TRACK prostata (non in convenzione), che comprende:
  • Biopsia prostatica random e fusion;
  • Referto istologico in giornata.

Vengono inoltre eseguiti trattamenti ambulatoriali come:

  • Sostituzione di catetere vescicale;
  • Instillazioni endovescicali con farmaci chemioterapici o acido ialuronico;
  • Cistoscopie diagnostiche flessibili;
  • Pielografie ascendenti e cistografie;
  • Posizionamento o sostituzione di stent ureterali, nefrostomie e cistostomie;
  • Iniezioni intracavernose per disfunzione erettile e malattia di La Peyronie;
  • Iniezione di tossina botulinica per l’iperattività del detrusore;
  • Dilatazioni uretrali per stenosi;
  • Procedure chirurgiche ambulatoriali: circoncisione, varicocele, biopsie, vasectomia, ecc.

Trattamenti in regime di ricovero: chirurgia avanzata e su misura

Il reparto è dedicato al trattamento delle patologie urologiche più complesse, affrontate con tecniche chirurgiche all’avanguardia e un approccio altamente personalizzato.

 

Patologie trattate

  • Tumori benigni e maligni dell’apparato urinario e genitale;
  • Malformazioni congenite delle vie urinarie;
  • Disturbi del pavimento pelvico e incontinenza urinaria;
  • Calcolosi renale, ureterale e vescicale;
  • Disfunzioni andrologiche.

Interventi chirurgici eseguiti

Il team esegue un’ampia gamma di interventi specialistici con approccio tradizionale, laparoscopico o robotico, affrontando anche i quadri clinici più complessi.

 

Principali interventi chirurgici:

  • Prostatectomia radicale (open, laparoscopica, robotica);
  • Nefrectomia;
  • Cistectomia radicale con neovescica;
  • Chirurgia per calcolosi renale e ureterale;
  • Surrenectomia;
  • Chirurgia per iperplasia prostatica benigna;
  • Correzione di stenosi e reflusso urinario;
  • Chirurgia per incontinenza urinaria;
  • Chirurgia del pavimento pelvico e prolasso;
  • Chirurgia andrologica (varicocele, disfunzione erettile, ecc.).

Tutti gli interventi sono eseguiti con tecniche avanzate, garantendo massima precisione chirurgica, preservazione funzionale e rapido recupero post-operatorio.

 

Tecnologie d’avanguardia: la robotica al centro dell’innovazione chirurgica

L’Urologia dell’Ospedale Pederzoli è un punto di riferimento nazionale per la chirurgia robotica e mininvasiva, grazie all’utilizzo dei sistemi Da Vinci Multiport e Single Port.

 

La tecnica Single Port, indicata per i tumori renali e prostatici, consente l’intervento attraverso una sola incisione, con vantaggi in termini di invasività, precisione, dolore post-operatorio e tempi di recupero.

 

Vantaggi della chirurgia laparoscopica e robotica

  • Incisioni ridotte e minor trauma tissutale;
  • Visione ingrandita fino a 30 volte;
  • Minore sanguinamento e ridotta necessità di trasfusioni;
  • Degenza più breve;
  • Dolore post-operatorio contenuto;
  • Recupero funzionale accelerato;
  • Maggiore sicurezza per il paziente.

NEWS CORRELATE

PRENOTING™

Prenota online le prestazioni

Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ritiro referti online

Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.

L' Attività ambulatoriale

In regime ambulatoriale si effettuano:

  • visita specialistica urologica, andrologica, uro-ginecologica e sessuologica, esame urodinamico completo, uroflussometria.

In ambulatorio di uroradiologia si effettuano:

  • biopsie prostatiche ecoguidate (random/fusion)
  • FAST TRACK PROSTATA (percorso rapido, non in convenzione, che comprende RMN mp della prostata – biopsia prostatica random e fusion, esame istologico con diagnosi in giornata)
  • sostituzione catetere vescicale
  • instillazione endovescicale di farmaci chemioterapici(acido ialuronico
  • cistoscopia diagnostica flessibile
  • pieloografia scendente, cistografia diagnostica
  • posa ecoguidata di nefrostomia
  • posa endoscopica di stent ureterali
  • ciclo di fisio-kinesiterapia del pavimento pelvico (biofeedback)
  • somministrazione intracaveronsa di farmaci per il trattamento del deficit erettile e Malattia di La Peyronie sintomatica
  • Iniezione di tossina botulinica per iperattività detrusoriale (incontinenza da urgenza)

Rapporto Medico – Paziente

Nel rapporto con il Paziente viene dedicata particolare attenzione alla PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO e DELLA CURA. I medici di questa Unità Operativa si avvalgono infatti della collaborazione di altri colleghi specialisti per poter affrontare in maniera multidisciplinare la patologia di cui è affetto il Paziente e quindi scegliere la terapia più appropriata. Per migliorare inoltre la comunicazione tra paziente e curante dal 2014 la Casa di Cura ha dato vita ad un progetto teso ad individuare una figura nota all’ospite, l’infermiere, quale figura di riferimento durante tutta la permanenza in ospedale. Al momento dell’ingresso in ospedale il paziente viene infatti “affidato” ad un “infermiere tutor” che diventa il portavoce delle sue necessità ed è colui che interpreta e si attiva per soddisfare i bisogni assistenziali.

I nostri medici

Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Direttore

Dott. Gaetano Grosso

Dirigenti Medici

Dott. Luca Aresu
Dott. Rossella Bertoloni
Dott.ssa Sara Grosso
Dott. Andrea Polara
Dott. Armando Marciano
Dott. Arjan Nazaraj
Dott.ssa Angela Pecoraro
Dott. Sebastiano Rapisarda
Dott.ssa Federica Trovato
Dott. Matteo Marini

Consulenti esterni

Dott. Massimo Occhipinti
Dott. Francesco Maritati

Coordinatore Sanitario

Beatrice Olivieri

La struttura dell’unità operativa

I numeri parlano per noi:

0

interventi

0

prostatectomie laparoscopiche

0

nefrectomie laparoscopiche

0

enucleoresezioni laparoscopiche di lesioni renali

0

ureteroscopie

0

cistectomie open

0

ureteropieloplastiche laparoscopiche

0

resezioni transuretrali della prostata

0

ureterocistoneostomie laparoscopiche

0

cistoscopie (con o senza resezione transuretrale della vescica)

0

visite

LE SEDI

Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI

ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX

cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.

casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese

centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"

ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX

gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

PRENOTAZIONI

Prenota online una prestazione

Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.

Torna in alto