Terapia del dolore
Specialità
Il Servizio di Terapia Antalgica ha come obiettivo la diagnosi e la cura di ogni forma di dolore.
Attività e mission
Il Servizio di Terapia Antalgica, afferente al Reparto di Terapia Intensiva, si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento del dolore acuto e cronico, offrendo un approccio multidisciplinare e personalizzato, basato sulle più aggiornate evidenze cliniche e sull’ascolto attento del paziente.
Valori fondanti del servizio
- Centralità della persona: ogni trattamento è pensato sulla base della storia clinica e del vissuto individuale del paziente.
- Accessibilità: per garantire interventi tempestivi, efficaci e appropriati.
- Multidisciplinarietà: sinergia tra diverse competenze per un inquadramento completo del dolore.
- Umanizzazione delle cure: empatia, comunicazione e personalizzazione sono alla base di ogni percorso.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a pazienti affetti da:
- Dolore acuto: radicolopatie (es. da ernia discale espulsa), nevralgia posterpetica, dolore post-operatorio e post-traumatico, dolore correlato a malattie croniche.
- Dolore cronico: di natura oncologica e non oncologica (lombalgie, neuropatie, fibromialgia, cefalee, ecc.).
Modalità di intervento
Il trattamento ha inizio con una visita specialistica antalgica condotta da un medico anestesista antalgologo, che raccoglie l’anamnesi, valuta la documentazione clinica e stabilisce il percorso terapeutico più idoneo. In seguito:
- Viene redatta una dettagliata Cartella di Terapia Antalgica.
- Si discutono con il paziente le opzioni terapeutiche.
- Si acquisisce il consenso informato per procedere al trattamento.
Trattamenti proposti
Il ventaglio delle strategie terapeutiche include:
- Farmacoterapia personalizzata.
- Infiltrazioni: single shot, a cicli o continue mediante il posizionamento di sistemi impiantabili a infusione controllata.
- Neuromodulazione ed elettroneurostimolazione (mediante l’uso di apparecchiature di radiofrequenza e l’impianto di sistemi di stimolazione multipolare sia a livello midollare che periferico e muscolare).
- Tecniche neurolesive o neuroablative.
- Impianto di pompe intratecali.
- Terapie antalgiche palliative e oncologiche.
- Innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo autologo.
- PENS – Percutaneous Electrical Nerve Stimulation.
- Blocchi nervosi e trattamenti con Radiofrequenza pulsata e termolesiva.
- Prossimamente disponibili: infiltrazioni con ozono e nucleolisi.
Centro di Cannulazioni Venose
All’interno dell’Area Terapia del Dolore è attivo anche il Centro di Cannulazioni Venose, che si occupa dell’impianto e della consulenza per cateteri venosi periferici e centrali.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a pazienti:
- Con patologie mediche, chirurgiche o oncologiche.
- Che necessitano di terapia endovenosa prolungata (>7 giorni) e caratteristiche che determinino l’impossibilità di somministrare le infusioni attraverso accessi venosi posizionati in vene periferiche superficiali.
- Provenienti da strutture residenziali (RSA, case di riposo) o in carico a servizi territoriali.
Prestazioni offerte
- Impianto di accessi venosi periferici/centrali (mini-MIDLINE, MIDLINE, PICC, CVC).
- Esplorazione ecografica pre-impianto per la scelta del distretto vascolare più idoneo (brachiale, toracico, cervicale, femorale).
- Venipuntura ecoguidata in anestesia locale.
- Verifica ecografica e radiologica del corretto posizionamento.
- Educazione del paziente alla gestione del dispositivo e al riconoscimento delle complicanze.
- Gestione avanzata di accessi venosi già impiantati, incluso il trattamento di complicanze e la rimozione sicura.
L’attività è svolta in collaborazione con infermieri specializzati in accessi vascolari, con esperienza specifica nella gestione di cateteri e dispositivi impiantabili.
Ritiro referti online
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Alcuni esami che potrai effettuare presso la nostra struttura
Visita di Terapia Antalgica
Questo esame non richiede consenso né preparazione specifica.
Posizionamento PICC - catetere venoso centrale
Prima di effettuare la visita, leggi qui:
Informazioni e comunicazioni
Siamo molto attenti al rapporto tra Medico e Paziente
L’attività di Terapia Antalgica si svolge presso
l’Ambulatorio di Terapia del Dolore, al secondo
piano, di fronte al Reparto di Day Hospital.
I trattamenti sono effettuati in regime
ambulatoriale per le tecniche infiltrative,
mentre le procedure più invasive e complesse si
realizzano spesso in regime di Day Hospital.
Tutti i Pazienti devono essere accompagnati.
Le visite vanno prenotate presso il CUP con
impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Hai bisogno della Terapia del Dolore?
È un servizio che puoi trovare anche presso un’altra delle nostre strutture, infatti la specialità che richiedi è il punto di forza della:

I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott. Francesco Degliantonini
Referente

Francesco Di Roberto
Coordinatore Infermieristico
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
