Psicologia clinica e psicoterapia
Servizio in ambito ospedaliero
Nel dolore provocato da una sindrome neoplastica, crediamo che con il dialogo e con il sostegno psicologico la sofferenza possa essere mitigata, le cure possano risultare più’ sopportabili ed il processo di recupero potenziato

Referente
Dott.ssa Sara Casarotti
Dove siamo
Centro Servizi, piano 2
La Psicologia Clinica dell’Ospedale Pederzoli svolge un ruolo fondamentale nell’individuare e rispondere ai bisogni emotivi e psicologici dei pazienti e dei loro familiari, assicurando supporto durante momenti di sofferenza e distress e facilitando il miglior adattamento possibile alle diverse fasi del percorso terapeutico.
Grazie ai progressi nella ricerca psicologica e medica, il servizio adotta un approccio integrato che considera la salute e la malattia come il risultato dell’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. Gli psicologi clinici possiedono specifiche competenze e conoscenze che permettono loro di analizzare il contributo dei processi psichici nella comparsa di disfunzioni corporee e malattie, favorendo così l’adattamento e la cura nel contesto ospedaliero.
Attività del Servizio di Psicologia Clinica
Il servizio, collegato al Reparto di Oncologia, offre:
- Valutazione psicologica, consulenza e supporto
- Psicoterapie brevi per pazienti e familiari
- Consulenze e supporto dedicato al personale aziendale
Tipologie di Intervento:
- Interventi in regime di degenza: su richiesta del medico di reparto, sono offerti interventi psicologici specifici rivolti ai pazienti ricoverati e ai loro familiari.
- Interventi ambulatoriali: per pazienti esterni inviati dai medici dei diversi reparti dell’ospedale, prevedono valutazioni psicologiche, consulenze e supporto psicologico.
Modalità operative:
- Valutazione dei bisogni attraverso colloqui individuali o familiari
- Colloqui di supporto individuale, disponibili anche in modalità telemedicina
- Psicoterapia individuale per gestire situazioni di disagio psicologico emerse durante il percorso terapeutico o nel follow-up
- Supporto specifico ai caregiver e ai familiari in difficoltà, specialmente nel contesto di malattie gravi o croniche
- Interventi psicoeducativi rivolti a pazienti e operatori sanitari
- Gruppi di supporto volti alla prevenzione del burnout per pazienti e operatori sanitari
Attività di coordinamento e ricerca:
Oltre all’attività clinica, lo psicologo coordina e promuove attività di ricerca nell’ambito psico-oncologico, si occupa della formazione del personale sanitario e dei volontari, promuove attività informative e di sensibilizzazione, e garantisce supervisione e tutoraggio agli psicologi in formazione.
Psiconcologia
La psiconcologia costituisce l’interfaccia fra oncologia, psicologia clinica e psichiatria, operando in due dimensioni essenziali:
- Dimensione soggettiva: valutazione e gestione dell’impatto psicologico e sociale che la diagnosi di tumore ha sul paziente, sulla famiglia e sull’equipe curante.
- Dimensione preventiva e terapeutica: identificazione e gestione dei fattori psicologici e comportamentali coinvolti nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle neoplasie.
Una diagnosi di tumore genera inevitabilmente profonde ripercussioni emotive, quali paura, rifiuto e angoscia, influenzando significativamente la qualità della vita del paziente e della sua famiglia. In quest’ambito, l’assistenza psicologica si rivela efficace sia sul piano strettamente terapeutico che nel promuovere un approccio umanizzato alla cura.
Gli interventi di counselling psiconcologico sono strumenti preziosi che permettono di fornire informazioni essenziali, supportare i pazienti e i loro familiari nelle crisi acute, orientare nella risoluzione dei problemi e rinforzare le capacità decisionali, favorendo così la guarigione o la migliore qualità di vita.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ritiro referti online
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott.ssa Sara Casarotti
Referente

Dott.ssa Camilla Giabardo
Psicologo clinico
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
