Medicina Fisica e Riabilitativa
Ci occupiamo della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione di disabilità conseguenti a malattie invalidanti, congenite o acquisite.
Aree di competenza
Le patologie di tipo muscolo-scheletrico, sia traumatiche che non, sono quelle che più frequentemente afferiscono alla Riabilitazione, sia in regime di ricovero che presso il Servizio Ambulatoriale.
In collaborazione con la nostra Ortopedia/Traumatologia e Chirurgia della mano trattiamo esiti di interventi ortopedici (artroprotesi, osteosintesi, ricostruzioni tendinee, etc…) così come le patologie ortopediche e sportive non chirurgiche, ad esempio da sovraccarico e/o posturali, quali lombalgie, cervicalgie, tendiniti, distorsioni, etc…
Il Servizio è strutturato per garantire una presa in carico il più precoce possibile per le situazioni che richiedono una riabilitazione urgente.
Ci occupiamo del recupero dei deficit sensori-motori e cognitivi, del contenimento delle relative disabilità, al fine di migliorare la qualità di vita del paziente e il suo reinserimento in famiglia e nella vita sociale.
Trattiamo persone che hanno subito un ictus cerebrale, una lesione midollare o un grave trauma cranico e pazienti affetti da malattie neurodegenerative (es.: Parkinson, sclerosi multipla, etc…).
La Riabilitazione dell’Ospedale Pederzoli è specializzata nel trattamento della malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT che rappresenta la Neuropatia Periferica più diffusa al mondo. È una sindrome classificata tra le malattie rare.
Oltre che di medici fisiatri e fisioterapisti esperti del settore ci avvaliamo della collaborazione col nostro servizio di Logopedia per quanto riguarda tutti i disturbi di linguaggio e deglutizione e col servizio di Neuropsicologia per l’inquadramento e trattamento dei deficit cognitivi.
Nei pazienti in regime di ricovero ci avvaliamo della collaborazione del Terapista Occupazionale per acquisire nuove strategie per superare le disabilità e di tecniche pittoriche per favorire il recupero nei disturbi della manualità fine.
E’ infine attivo l’ambulatorio Spasticità dove vengono eseguite valutazioni e trattamenti con tossina botulinica per il trattamento focale della spasticità nel paziente con esiti di ictus cerebri, sclerosi multipla, patologie neurochirurgiche, patologie midollari e gravi cerebrolesioni acquisite.
L’inoculo di tossina botulinica viene eseguito sotto guida ecografica al fine di individuare correttamente i muscoli da trattare concorrendo a una maggiore efficacia della risposta al trattamento.
E’ creato dedicato alle donne operate al seno con possibilità di valutazione e presa in carico riabilitativa finalizzate al recupero completo dell’articolarità e funzione dell’arto superiore, trattamento della cicatrice, prevenzione e terapia del linfedema mediante trattamento decongestionante complesso (linfodrenaggio manuale, bendaggio elastocompressivo, esercizi e, quando necessario, prescrizione di guaina elastocontenitiva). Il percorso riabilitativo dedicato prevede la possibilità di una presa in carico individuale o di trattamenti di gruppo.
Tra i trattamenti di gruppo, dal 2022, è nato il “Rehab Walking”.
Questa attività prende le basi dal nordic walking, la camminata con i bastoncini, e la applica alla riabilitazione.
Svolta sul lungo-lago di Peschiera e Castelnuovo del Garda, creata dalla nostra Unità Operativa di Riabilitazione dell’Ospedale Pederzoli con il supporto di ANDOS, ha uno scopo terapeutico e di prevenzione. Il Rehab Walking è aperto a tutte le donne operate al seno ed è un’attività svolta in convenzione. Per l’accesso è sufficiente effettuare una visita fisiatrica presso il nostro ambulatorio dedicato.
Nel periodo invernale l’attività di Rehab Walking viene sostituita con il pilates terapeutico, svolto presso la nostra palestra riabilitativa.
La Riabilitazione Respiratoria è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare la funzionalità polmonare in diversi quadri patologici.
E’ una terapia che va inserita nel trattamento globale del paziente e non deve prescindere dalla terapia farmacologica; ha lo scopo di modificare l’impatto che la malattia produce sulla qualità di vita del paziente, riducendone la gravità dei sintomi e migliorandone la tolleranza all’esercizio fisico e la capacità di aderire alle attività della vita quotidiana.
Presso il nostro Servizio vengono svolte sedute individuali con fisioterapisti esperti al fine di creare un percorso riabilitativo il più possibile personalizzato sulle capacità e risorse del paziente.
La riabilitazione reumatologica è una branca della fisioterapia che tratta le malattie reumatiche, cioè le affezione dell’apparato muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo dell’organismo. Le manifestazioni di queste malattie sono molteplici e la maggior parte hanno un andamento cronico che nel tempo può avere delle conseguenze invalidanti per la persona.
Nel nostro servizio è previsto un settore dedicato alla riabilitazione reumatologica caratterizzato da una ginnastica posturale globale con approccio cognitivo-comportamentale.
Il fisioterapista:
- interviene sull’apparato muscolo-scheletrico individuando e facendo capire le reali cause di dolore;
- modifica i comportamenti e stili di vita pregressi o successivi all’insorgenza della malattia, favorenti la comparsa del dolore ed al suo mantenimento nel tempo;
- supporta la terapia manuale con la capacità di ascolto e di ritorno emotivo e psicoeducazionale.
La riabilitazione in età evolutiva prevede lo svolgimento di attività individualizzate volte al raggiungimento di specifici obiettivi terapeutici ed ha come finalità la promozione delle competenze e dello sviluppo armonico globale. Ci occupiamo, con la collaborazione del nostro servizio di logopedia qualora necessario, di neonati, bambini e adolescenti (0-18) affetti da problematiche neurologiche e ortopediche di interesse riabilitativo.
I medici fisiatri ed i terapisti dedicati sono tutti esperti formati ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale) quindi specializzati nella cura di tutte le patologie della colonna vertebrale, dalla scoliosi alla lombalgia e cervicalgia, con trattamenti riabilitativi non chirurgici.
Le disfunzioni del pavimento pelvico sono frequenti e diffuse.
Con il termine “pavimento pelvico” si intende un insieme di muscoli e legamenti che
compongono la parete inferiore della cavità addominale. La sua azione è quella di mantenere
gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) nella propria posizione in addome e, di
conseguenza, garantire il corretto funzionamento di minzione, defecazione, parto e della sfera
sessuale.
A tale proposito la riabilitazione gioca un ruolo chiave nel trattamento di tali problematiche. Il Servizio è rivolto ai soggetti (uomini e donne) con disturbi della continenza, dolore pelvico, disfunzioni sessuali dovuti a recente intervento o per condizioni para-fisiologiche (gravidanza e parto, esiti di chirurgia prostatica, interventi di correzione di prolasso uro-genitale, chirurgia per endometriosi, menopausa…).
Le sedute di trattamento riabilitativo, prescritte dallo specialista fisiatra, sono svolte individualmente con un terapista specializzato.
Presso l’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda è attualmente attivo il servizio di onde d’urto focali, organizzato in sedute plurisettimanali da un’equipe medica multispecialistica e che si avvale delle più moderne apparecchiature esistenti sul mercato.
I trattamenti con onde d’urto focali sfruttano gli effetti sui tessuti di onde acustiche ad alta energia: riduzione della flogosi locale, neoformazione di vasi sanguigni, attivazione dei processi riparativi.
Le patologie trattate sono principalmente di tipo ortopedico: tendinopatie calcifiche e non della spalla (periartriti), epicondiliti ed epitrocleiti (gomito del tennista), pubalgie, tendiniti del ginocchio, tendinite del tendine d’Achille, fascite plantare (talloniti o speroni calcaneari), pseudoartrosi (fratture che non guariscono), ritardi di consolidazione ossea, necrosi ossee, algodistrofie. A queste si aggiungono, secondo le indicazioni dei lavori scientifici più recenti, le lesioni da decubito, la spasticità post-stroke e, in ambito urologico, le disfunzioni erettili.
Il trattamento si effettua senza necessità di anestesia, con possibilità di guida ecografica, per garantire la massima precisione nell’erogazione della cura e con un livello di energia stabilito di volta in volta dal medico, secondo la patologia.
Le onde d’urto rappresentano una metodica efficace, e spesso di prima scelta, nel trattamento di numerose patologie col vantaggio di proporsi talvolta come una valida alternativa al trattamento chirurgico.
Il servizio di logopedia si occupa dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione sia isolati sia all’interno di quadri clinici più complessi (come ad esempio sindrome dello spettro autistico, malattia di Parkinson, esiti di stroke). L’attività riabilitativa è rivolta a bambini ed adulti.
Tra i disturbi più frequenti trattati dal logopedista troviamo:
- Disturbi delle funzioni orali (dalla suzione alla deglutizione, all’alimentazione);
- Ritardi e disturbi del linguaggio sia in età evolutiva (dalla semplici difficoltà di articolazione, ai disturbi dell’organizzazione fonologica e grammaticale) che in età adulta (disartria, afasia);
- Disturbi della voce parlata e cantata (tipici dei professionisti della voce come gli
- Disturbi socio comunicativi e pragmatici (in cui la persona non riesce a tenere conto del contesto e delle situazioni nell’uso sociale del linguaggio);
- Disturbi della comunicazione scritta come i disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia).
"C'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre pillole al giorno, ma di tre abbracci al giorno"
Piero Angela
NEWS CORRELATE
All’Ospedale Pederzoli il primo congresso dedicato all’endometriosi
Il congresso ha rappresentato l'occasione per presentare il nuovo percorso multidisciplinare per la presa in carico completa delle pazienti.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
I nostri medici

Dott. Franco Milanese

Dott.ssa Laura Roncari

Dott. Stefano Zarattini
Il nostro logopedista

Dott. Alberto Zambelli
LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
