Referente

Dott. Roberto Castellani

Contatti

 

Attività e Funzioni 

Il Servizio di Emergenza-Urgenza 118 è un servizio pubblico e gratuito, attivo 24 ore su 24, dedicato alla gestione delle emergenze sanitarie. La centrale operativa del 118 assicura una risposta tempestiva e adeguata mediante l’invio del mezzo di soccorso più idoneo alla situazione: ambulanza, automedica o elicottero. 
Il 118 deve essere contattato in caso di: 
  • Grave malore 
  • Incidente stradale con feriti 
  • Infortuni gravi (domestici, lavorativi, sportivi) 
  • Ricovero d’urgenza 
  • Qualsiasi situazione certa o presunta di pericolo di vita 
La chiamata è gratuita da qualsiasi tipo di telefono, fisso o cellulare. È fondamentale comunicare in modo calmo, chiaro e preciso i dettagli dell’evento per consentire una valutazione rapida e accurata. 
 

Struttura del Pronto Soccorso 

Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Pederzoli è una Unità Operativa Complessa (UOC) inserita all’interno del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I° livello. Al suo interno sono presenti articolazioni fondamentali come l’Osservazione Breve Intensiva (OBI) e la Sala Gessi. 
Il servizio è dedicato all’accoglienza e alla gestione di pazienti con problematiche urgenti ed emergenti, inclusi i casi tempo-dipendenti (come infarti e ictus), e fornisce un supporto organizzato anche in caso di maxi-emergenze e pandemie. 
 

Percorso del Paziente e Codici di Priorità 

L’accesso alle cure avviene tramite il triage, una procedura infermieristica specialistica che, sulla base dei sintomi e dei parametri vitali, assegna un codice colore secondo la normativa regionale DGR 1888/2015 e DGR 1035/2019 della Regione Veneto. 
I codici identificano il livello di urgenza: 
  • Codice 1 – Rosso: Interruzione o compromissione delle funzioni vitali in atto 
  • Codice 2 – Arancione: Condizione stabile con alto rischio evolutivo 
  • Codice 3 – Giallo: Condizione stabile con basso rischio evolutivo o possibile danno d’organo 
  • Codice 4 – Verde: Condizione stabile senza rischio evolutivo, ma con elevato grado di sofferenza 
  • Codice 5 – Bianco: Problema non urgente o di minima rilevanza clinica 
I pazienti vengono presi in carico in base alla gravità della condizione e non all’ordine di arrivo. 
 

Assistenza Multidisciplinare e Alta Formazione 

L’Unità Operativa garantisce una valutazione tempestiva, la stabilizzazione del paziente e l’avvio di percorsi clinico-assistenziali integrati, gestiti da team medico-infermieristici multidisciplinari. 
Il personale è altamente formato e certificato attraverso corsi internazionali, tra cui: 
  • PTC (Prehospital Trauma Care) 
  • ATLS (Advanced Trauma Life Support) 
  • ALS (Advanced Life Support) 
  • ACLS (Advanced Cardiac Life Support) 
  • Gestione del paziente intossicato 
  • Ecografia in emergenza-urgenza 
  • Ventilazione non invasiva 

Osservazione Breve Intensiva (OBI) 

Per i casi in cui sia prevedibile una conclusione dell’iter diagnostico e terapeutico entro 48 ore, è attivo il servizio di Osservazione Breve Intensiva (OBI). La sua missione è favorire: 
  • Appropriatezza nei ricoveri 
  • Sicurezza nelle dimissioni 
  • Riduzione dei ricoveri impropri 

Servizi Offerti dal Pronto Soccorso 

Nel Pronto Soccorso si effettuano prestazioni diagnostiche, terapeutiche e consulenziali in urgenza: 
Visite mediche: 
Il medico valuta la gravità e pianifica l’approccio terapeutico. 
Esami di laboratorio: 
Utilizzati per approfondire la diagnosi e monitorare lo stato clinico. 
Esami radiologici: 
Radiografie, ecografie, TAC e altre metodiche di imaging per una valutazione immediata. 
Consulenze specialistiche: 
Coinvolgimento di medici specialisti, se necessario, per approfondimenti diagnostici o terapeutici. 
Procedure urgenti: 
Somministrazione di farmaci, applicazione di gessi, sutura di ferite e altre prestazioni d’urgenza. 
 

Modalità di Accesso al Pronto Soccorso 

È possibile accedere: 
  • Autonomamente, con mezzi propri 
  • Tramite il Servizio di Emergenza Sanitaria 118 
All’ingresso, è importante presentare: 
  • Tessera Sanitaria 
  • Eventuali attestazioni di esenzione ticket 
  • Documentazione clinica pregressa (ricoveri, esami, accertamenti) 
  • Elenco delle terapie in corso, con indicazione del dosaggio 
  • Segnalazione di eventuali allergie 

Dotazioni Strutturali 

Il Pronto Soccorso è dotato di: 
  • 20 barelle articolate, di cui: 
    • 2 dedicate esclusivamente a pazienti politraumatizzati
  • 1 letto bilancia per la gestione del paziente con patologia neurologica acuta (STROKE)
  • Tutti i posti letto sono monitorizzati, con segnale trasmesso a una centrale di monitoraggio costantemente presidiata dal personale sanitario 

Ulteriori Informazioni per gli Utenti 

  • Sicurezza: È raccomandato non introdurre oggetti pericolosi (es. accendini, oggetti taglienti). 
  • Dimissioni: Al momento della dimissione viene rilasciato un codice di uscita, determinante per stabilire se la prestazione è gratuita o soggetta a ticket. Il ticket sanitario, introdotto dalla Regione Veneto, mira a limitare l’uso improprio del Pronto Soccorso. 
Prima di lasciare il reparto: 
  • Verificare di aver ricevuto tutta la documentazione presentata all’ingresso 
  • Ritirare:
    • Lettera di dimissione, che riepiloga le cure effettuate e le indicazioni per la prosecuzione
    • Eventuali prescrizioni per visite o accertamenti da eseguire entro 30 giorni 

Un Servizio da Utilizzare con Responsabilità 

Il Pronto Soccorso è una risorsa fondamentale che può fare la differenza tra la vita e la morte. Usarlo correttamente significa rispettare il diritto alla cura di chi ha davvero bisogno di un intervento urgente. 

PRENOTING™

Prenota online le prestazioni

Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

Ritiro referti online

Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.

Come viene valutata l’urgenza

CODICE ROSSO Individua i Pazienti molto gravi o a rischio di vita che devono avere ingresso immediato alle cure.

 

CODICE GIALLO Individua i Pazienti con problemi importanti ma non in pericolo di vita, da trattare in tempi possibilmente brevi.

 

CODICE VERDE Individua i Pazienti che non presentano segni di gravità e che non corrono rischi, da trattare al più presto ma dopo che sono stati assistiti i casi più gravi. Le prestazioni in codice Verde possono essere assoggettate al pagamento del Ticket, ad eccezione dei Pazienti esenti.

 

CODICE BIANCO Individua i Pazienti che hanno bisogno di cure che non rientrano nella competenza del Pronto Soccorso e che quindi verranno visitati dopo il trattamento dei casi più urgenti. Tali prestazioni sono soggette alla corresponsione della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (Ticket) in ottemperanza a quanto previsto dalle normative regionali.

Rapporto Medico – Paziente

L’infermiere di triage prende in consegna il paziente dal personale dell’Emergenza Territoriale ed esegue la valutazione infermieristica con il triage per l’ esecuzione della valutazione cosiddetta “globale”; in alcuni casi anche alla “barella” del paziente in apposita area dedicata. La varietà delle specializzazioni presenti in Pederzoli, la qualità professionale e la numerosità dei sanitari sono la garanzia che vi siano consulenze approriate in base ai problemi di salute della persona.

Al fine di eliminare i disagi al Paziente che necessita di visite specialistiche, all’interno di questo Pronto Soccorso è stato adottato il sistema organizzativo “Doctor to Patient” nel quale – se ritenuto necessario – il medico specialista si reca in Pronto Soccorso per effettuare la consulenza specifica.

“Come dice il Dalai Lama: Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.”

Fabio Facincani – Responsabile

I nostri medici

Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te

Dott. Roberto Castellani

Direttore

Dott.ssa Valentina Allegrini
Dott. Stefano Avi
Dott.ssa Gloria Biondani
Dott.ssa Tatjana Bokulic
Dott. Nicola Cassanelli
Dott. Christian
Chironi
Dott. Gabriele
Mariottini
Dott.ssa Elisabetta
Nervo
Dott. Sandra
Ortombina
Dott.ssa Martina
Oselin
Dott.ssa Chiara
Pasotti
Dott.ssa Silvia Pennacchio
Dott. Fabio Politano
Dott. Andrea Rupiani
Dott. Federico
Squellati
Dott. Filippo Ticozzi
Dott.ssa Marzia
Tripepi
Dott.ssa Veronica
Zuin
Andrea Deorsi

Coordinatore Sanitario

La struttura dell’unità operativa

I numeri parlano per noi:

0

accessi

0

ricoveri in OBI

LE SEDI

Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI

ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX

cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.

casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese

centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"

ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX

gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo

cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

PRENOTAZIONI

Prenota online una prestazione

Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.

Torna in alto