General Information
Do you want to know where to pay fees?
Where to find car parks?
L’Ospedale Pederzoli aderisce ai principi enunciati nella “Carta Europea dei Diritti del Malato”
- Diritto a misure preventive: ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia.
- Diritto all’accesso: ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
- Diritto all’informazione: ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.
- Diritto al consenso: ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.
- Diritto alla libera scelta: ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure e trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate
- Diritto alla privacy e alla confidenzialità: ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e
le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale. - Diritto al rispetto del tempo dei pazienti Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.
- Diritto al rispetto di standard di qualità: ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi. Il diritto a servizi sanitari di qualità richiede che i professionisti pratichino livelli soddisfacenti di prestazioni tecniche, di comfort e di relazioni umane.
- Diritto alla sicurezza: ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
- Diritto all’innovazione: ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie; le strutture sanitarie hanno il dovere di promuovere e sostenere la ricerca in ambito biomedico.
- Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari: ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
- Diritto a un trattamento personalizzato: ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali è doveroso garantire percorsi terapeutici flessibili.
- Diritto al reclamo: ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta.
- Diritto al risarcimento: ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato da un trattamento sanitario.
Le viste e gli esami di specialistica ambulatoriale, sia con Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato, possono essere prenotate telefonicamente contattando il CUP oppure utilizzando il sistema Prenoting Pederzoli presente sul sito internet aziendale www.ospedalepederzoli.it.
In caso di disdetta, le prenotazioni devono essere disdette in tempo utile, almeno 24 ore prima dall’esecuzione della prestazione, in modo tale da renderle disponibili per altre persone, riducendo i tempi di attesa per altri pazienti.
Nel caso di prestazioni prenotate con il SSN qualora la disdetta non dovesse essere effettuata in tempo utile, in ottemperanza alla normativa vigente, i vostri dati saranno comunicati alla Asl per il recupero dell’importo dovuto per la mancata disdetta della prestazione.
PRENOTAZIONI
Tel. 045 6449270
Tramite il servizio My Pederzoli Servizi On Line – Prenoting Pederzoli www.ospedalepederzoli.it
DISDETTE h24
Tel. 045 6449270
Email disdettecup@ospedalepederzoli.it
Tramite il servizio My Pederzoli Servizi On Line – Prenoting Pederzoli www.ospedalepederzoli.it
Tipologie di ricovero
Il ricovero presso l’Ospedale P. Pederzoli – Casa di Cura Privata S.p.a. può avvenire con una delle seguenti modalità:
- dal Pronto Soccorso
- mediante programmazione per i pazienti assistiti dal SSN
- con proposta del medico curante per pazienti solventi, assicurati, convenzionati.
Ricovero a seguito di accesso da Pronto Soccorso
Il ricovero da Pronto Soccorso è, di regola, un ricovero che deriva dalla comparsa di un problema acuto di salute che richiede accertamenti clinici o interventi diagnostici-terapeutici non differibili nel tempo.
In particolare, il medico del Pronto Soccorso può disporre il ricovero nell’Unità Operativa di degenza, può disporre il trasferimento protetto del paziente in caso di indisponibilità di posti letto o qualora siano necessarie cure presso un altro presidio, oppure può optare per la dimissione, in base alle valutazioni sulle condizioni del paziente. Il ricovero da Pronto Soccorso, essendo un ricovero d’urgenza, può avvenire in qualunque momento ed è gratuito per gli assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Ricovero programmato con SSN
Il ricovero programmato è un ricovero che, non avendo il carattere di urgenza, è pianificabile nel tempo. In particolare, la data e le modalità di accesso al ricovero programmato, predisposto dal medico, vengono concordate nell’ambito del Reparto di degenza dove il paziente si deve recare direttamente nel giorno prestabilito e dove vengono effettuate le procedure di accettazione per la formalizzazione del ricovero.
Il ricovero programmato è, di regola, preceduto dal Pre-Ricovero.
Ricovero programmato/urgente di pazienti solventi, assicurati, convenzionati.
I pazienti che scelgono di non effettuare un ricovero con il Servizio Sanitario Nazionale, o comunque non assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale, possono accedere al ricovero esclusivamente su prescrizione di un medico operante presso l’Ospedale Pederzoli, in regime di solvenza.
Il ricovero in regime di solvenza dà diritto al paziente di scegliere il medico specialista che lo avrà in cura e l’uso esclusivo della stanza di degenza, ove potrà godere di particolari comfort alberghieri e la possibilità di ospitare un accompagnatore.
Le tariffe per le degenze sono comunicate in sede di prenotazione del ricovero dall’Ufficio Ricoveri, che provvederà a consegnare un preventivo indicativo della spesa da sostenere. All’interessato verrà richiesto di sottoscrivere l’impegno a corrispondere gli oneri dovuti, mediante la firma di un apposito modulo e di versare un deposito cauzionale, pari alla metà della quota preventivata.
Tutti i pagamenti sono effettuabili, con assegno, bancomat o carta di credito esclusivamente presso l’Ufficio Ricoveri (tel. 045 6449219) ubicato al Piano Terra – Ingresso 1, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:00.
I pazienti che aderiscono a fondi, casse aziendali o possessori di polizze salute stipulate con compagnie assicurative convenzionate con l’Ospedale Pederzoli, possono beneficiare del pagamento diretto delle prestazioni da parte del fondo/assicurazione. In caso di convenzione indiretta i pazienti devono anticipare il pagamento richiedendo il rimborso successivo delle spese per la loro ospedalizzazione alla propria assicurazione, secondo contratto. Rimane in ogni caso a carico del paziente l’attivazione della pratica di copertura contattando la propria assicurazione a tempo debito.
Pre-Ricovero
Il ricovero è, di regola, preceduto dal Pre-Ricovero che è un percorso diagnostico approfondito, su appuntamento fissato dalle Unità Operative di degenza, dove vengono effettuati, in un unico episodio, tutti gli esami pre-operatori destinati a verificare l’idoneità del paziente all’anestesia o all’intervento chirurgico e successivamente all’esecuzione della visita anestesiologica alla quale possono seguire eventuali approfondimenti di supporto all’atto chirurgico.
Gli esami pre-operatori vengono effettuati senza presentazione di ricetta e senza costi. Tali esami sono di norma validi un mese. Se successivamente all’effettuazione degli esami il paziente rinuncia al ricovero, verranno addebitati al paziente stesso i costi degli esami effettuati.
Il giorno del ricovero il paziente si deve presentare direttamente nel Reparto di degenza o, se il ricovero è in regime privato, presso l’Ufficio Ricoveri (ubicato al Piano Terra – Ingresso 1) con i seguenti documenti:
- per i CITTADINI ITALIANI
- Richiesta del Medico di famiglia/medico specialista su ricettario regionale (solo per SSN)
- Carta d’identità o documento equivalente
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale
- Eventuale documentazione sanitaria (esami precedenti, esami diagnostici radiologici, …).
- per i CITTADINI STRANIERI appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea e/o paesi appartenenti allo spazio Economico Europeo (Liechtenstein, Norvegia, Islanda e Svizzera):
- Tessera sanitaria europea TEAM
- Modello S2 per cure non urgenti autorizzate dai competenti organi stranieri.
In mancanza della documentazione di cui sopra il ricovero deve considerarsi in regime di solvenza con pagamento in proprio delle spese sostenute.
- Documento di identità
- Eventuale documentazione sanitaria (esami precedenti, esami diagnostici radiologici, ecc…).
- per i CITTADINI STRANIERI non appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea e/o paesi con i quali non sono in vigore accordi bilaterali REGOLARMENTE presenti sul territorio italiano:
il ricovero, salvo d’urgenza, deve considerarsi in regime di solvenza con pagamento in proprio delle spese sostenute.
E’ comunque necessario:
- Passaporto
- Permesso di soggiorno
- Eventuale documentazione sanitaria (esami precedenti, esami diagnostici radiologici, ecc…).
- Per i CITTADINI STRANIERI non appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea e/o paesi con i quali non sono in vigore accordi bilaterali IRREGOLARMENTE presenti sul territorio italiano:
il ricovero, salvo d’urgenza, deve considerarsi in regime di solvenza con pagamento in proprio delle spese sostenute.
I cittadini stranieri irregolari accedono al DEA per ricevere le cure urgenti.
E’ comunque necessario:
- Passaporto
- Permesso di soggiorno
- Eventuale documentazione sanitaria (esami precedenti, esami diagnostici radiologici, ecc…).
Il necessario per l’igiene personale, asciugamani, biancheria intima, pigiami e/o camicie da notte e tutto ciò che si usa abitualmente.
L’Ospedale P. Pederzoli consiglia di NON portare in ospedale oggetti di valore e di tenere con sé solo una minima quantità di denaro per le piccole spese.
L’Ospedale Pederzoli non risponde, in ogni caso, del furto e/o smarrimento di oggetti personali e/o di denaro.
- Colazione ore 7.30-8.00
- Pranzo dalle ore 12.00 alle ore 12.30
- Cena dalle ore 18.45 alle ore 19.15
EMERGENZA COVID-19
Le visite ai pazienti ricoverati sono sospese.
Dal giorno 30.12.2021 fino a data da destinarsi , le visite ai degenti sono sospese in ragione del peggioramento della situazione epidemiologica della pandemia COVID-19.
L’accesso in situazioni cliniche particolari verranno valutate dal personale medico del reparto.
Le visite ai pazienti ricoverati da parte di familiari e conoscenti sono ammesse quotidianamente nel rispetto degli orari previsti e delle attività sanitarie di reparto. Dal Lunedì al Sabato: 15:00-16:00 / 19:00-20:30. Domenica 10:00-11:00 / 15:00-16:00 / 19:00-20:00. L’Ospedale Pederzoli ricorda tuttavia che i parenti e i conoscenti possono rendere visita alla persona ricoverata in numero non superiore a due persone contemporaneamente, preferibilmente negli orari indicati. Se richiesto dagli operatori sanitari, in caso di motivate necessità, i parenti/conoscenti sono tenuti a lasciare la stanza in qualunque momento. Per motivate necessità, l’Ospedale si riserva altresì la possibilità di modificare gli orari e le modalità di esecuzione delle visite.
In ottemperanza alle norme della Regione Veneto i tempi di attesa per i ricoveri programmati e le viste ambulatoriali, oggetto di monitoraggio, sono pubblicati sul sito internet www.ospedalepederzoli.it.
Nel nostro ospedale gli utenti possono esprimere la loro opinione e valutare i servizi offerti durante il periodo di ricovero o prestazione ambulatoriale, utilizzando dei questionari di gradimento.
Il gradimento espresso dai pazienti è visibile sul sito internet www.ospedalepederzoli.it
L’Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) è un servizio dell’ospedale dedicato all’ascolto e all’accoglienza degli utenti.
In particolare, l’Ufficio relazioni con il Pubblico è preposto a:
- Ascoltare e comprendere le aspettative e bisogni degli utenti
- Raccogliere le osservazioni, i suggerimenti e i reclami dei pazienti
- Fornire informazioni generali
I pazienti possono esprimere le proprie osservazioni, suggerimenti o reclami verbalmente direttamente all’URP oppure per iscritto.
Nel caso di segnalazione scritta, l’URP espleterà la relativa istruttoria e darà risposta scritta di regola entro 30 giorni.
URP
Ingresso 1 (Uffici Amministrativi)
Orario al Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Di norma, le segnalazioni dovranno essere presentate, nei modi sopra indicati, entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato/a abbia avuto conoscenza dell’atto, comportamento, situazione, omissione, ecc. lesivo dei suoi diritti, come disposto dall’art. 14, comma 5 del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D. Lgs 517/93.
ll Pronto Soccorso ha il compito di accettare, stabilizzare, far diagnosi e trattare ogni utente in condizioni critiche o che presenti condizioni cliniche con le caratteristiche dell’emergenza o dell’urgenza, sia differibile che indifferibile. Ad ogni paziente viene assegnato un codice colore a seconda del grado di urgenza:
CODICE ROSSO: il Paziente è in pericolo di vita e deve avere priorità assoluta di cure
CODICE GIALLO: il Paziente ha urgenza elevata ma non in pericolo di vita, deve essere trattato in tempi brevi
CODICE VERDE: il Paziente non presenta segni di gravità e non è in pericolo di vita, da trattare al più presto ma dopo che sono stati assistiti i casi più gravi
CODICE BIANCO: il Paziente non presenta nessuna urgenza. Il paziente può essere trattato dal proprio medico di medicina generale o dallo specialista ambulatoriale.
Sono inoltre classificati come “codice bianco alla dimissione” tutti i pazienti, con qualsiasi classificazione di priorità di accesso, che autonomamente lasciano il Pronto Soccorso, prima della formale dimissione da parte del personale sanitario.
Le prestazioni di Pronto Soccorso sono gratuite ad accezione dei casi ritenuti non urgenti, contraddistinti dal codice bianco alla dimissione che, ai sensi della normativa della Regione Veneto, sono soggette al pagamento del ticket.
Il Pronto Soccorso aderisce al progetto Codice Rosa per la tutela delle donne che hanno subito violenze. Per le donne vittime di violenza l’Ospedale P. Pederzoli ha previsto specifici percorsi protetti.
Le camere mortuarie dell’Ospedale Pederzoli seguono i seguenti orari di apertura:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16:00
Sabato, Domenica e giorni festivi dalle 8:00 alle 11:30 (concordando la visita con l’operatore)
Per informazioni contattare 045 6444398
Servizio Religioso
Nell’Ospedale P. Pederzoli è assicurata l’assistenza religiosa di culto cattolico con la presenza di un Sacerdote che, nel rispetto di ogni altra fede e convinzione, si rende disponibile alle richieste di aiuto spirituale e religioso, all’ascolto della persona e all’amministrazione dei Sacramenti.
La Santa Messa si celebra la domenica alle ore 10.00 presso la Cappella dell’Ospedale che si trova presso l’Ingresso 2 III Piano.
Bar
Il Bar dell’Ospedale Pederzoli è aperto dalle ore 7.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7.00 alle ore 14.30 il sabato e la domenica. Si trova presso l’Ingresso 1, adiacente al Cup aziendale.
Presso il Bar dell’Ospedale è possibile l’acquisto di giornali e beni di prima necessità.
WiFi
Il Pazienti ricoverati possono usufruire a pagamento del servizio WiFi acquistando una tessera presso gli appositi distributori siti nelle zone di attesa dei Reparti.
Bancomat
All’Ingresso 1, in prossimità degli sportelli accettazione/cassa, è disponibile il servizio Bancomat di Banca Intesa San Paolo.
Il paziente, a seguito del ricovero può chiedere copia della propria cartella clinica.
Modalità di richiesta:
- presentandosi personalmente presso lo sportello di Accettazione Ritiro Referti (Casse Centrali – Ingresso 1) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00.
- inserendo la richiesta dalla propria area personale del portale My Pederzoli Servizi On line del sito internet aziendale www.ospedalepederzoli.it
Modalità di consegna:
La copia della cartella clinica può essere:
- spedita tramite raccomandata
- spedita per posta elettronica
- ritirata personalmente, o tramite delegato (con apposita delega firmata), presentandosi presso lo sportello Accettazione Ritiro Referti (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00)
Il costo della copia della cartella clinica è pari a:
€ 15,00 se inviata per posta elettronica
€ 30,00 ritirata in forma cartacea presso il nostro sportello
€ 40,00 se inviata in forma cartacea tramite raccomandata, incluse le spese di spedizione.
Il paziente, a seguito dell’esame diagnostico, può visualizzare e scaricare i referti dalla propria area personale del portale My Pederzoli Servizi On line o dalla sezione Ritiro Referti.
In caso il paziente volesse richiedere copia del CD* con le immagini di RX, RMN, TAC, può farne richiesta come segue.
Modalità di richiesta:
- presentandosi personalmente presso lo sportello di Accettazione Casse Centrali (Ingresso 1) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00.
- inserendo la richiesta dalla propria area personale del portale My Pederzoli Servizi On line del sito internet aziendale www.ospedalepederzoli.it
Modalità di consegna:
Il CD richiesto può essere:
- ritirato personalmente, o tramite delegato (con apposita delega firmata), presentandosi presso lo sportello Accettazione Casse Centrali (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00) dopo 72 ore dalla richiesta (costo € 15)
- spedito tramite raccomandata (costo € 30)
*Si ricorda che la richiesta di copia del CD può essere fatta solamente dopo la data di ritiro indicata sul modulo di ritiro referti.
L’Ospedale Pederzoli predispone e attua procedure operative affinché l’ospedale sia un luogo sicuro per i propri operatori e per i pazienti. Promuove la cultura della sicurezza incoraggiando comportamenti responsabili e sviluppando consapevolezza nella capacità di gestione dei rischi. In particolare, a tale scopo, l’Ospedale ha istituito dei Comitati di indirizzo e controllo.
COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE
La prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere rappresenta un obiettivo primario del nostro ospedale.
Il comitato, istituito nel 2002, ha il compito di definire politiche e misure di prevenzione e controllo delle infezioni legate alle pratiche assistenziali, di verificare il rispetto dei percorsi igienico-sanitari e di supportare medici e infermieri nelle azioni finalizzate a combattere e impedire la diffusione di patogeni emergenti.
COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA
La Commissione sviluppa strategie relative alla valutazione, selezione ed utilizzo razionale dei farmaci all’interno della struttura, secondo criteri basati sull’efficacia dimostrata, la sicurezza, l’economicità e l’accettabilità per il paziente.
Inoltre la Commissione promuove iniziative di formazione sul corretto uso dei farmaci rivolte al personale sanitario dell’ospedale.
COMITATO PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Pederzoli ha implementato un sistema di garanzia della qualità atto ad infondere in tutti gli operatori la cultura e la conoscenza della migliore pratica clinica, dell’appropriatezza e verifica dei risultati. In tutte le Unità Operative e Servizi vengono adottati strumenti a supporto della qualità delle cure e rivolti alla gestione e riduzione del rischio clinico.
Il Comitato per la sicurezza del paziente esercita le sue funzioni attraverso la definizione di attività mirate alla riduzione dei rischi, proponendo specifici interventi di formazione, esaminando collegialmente gli eventi avversi ed i quasi eventi e con la stesura di linee guida per la sicurezza del paziente. Attraverso strumenti quali il “Clinical Audit” o percorsi di “Root Cause Analysis”, esegue periodicamente analisi proattive delle principali criticità e definisce le misure di prevenzione del rischio.
COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE
Con la costituzione del Comitato per l’Ospedale Senza Dolore, l’Ospedale Pederzoli ha voluto realizzare un progetto generale per affrontare, in modo interdisciplinare, le varie tematiche legate al “problema dolore” di qualsiasi origine esso sia. In particolare, il Comitato:
- promuove l’educazione continua del personale coinvolto nel processo assistenziale sui principi di trattamento del dolore, sull’uso dei farmaci e sulle modalità di valutazione del dolore;
- promuove l’elaborazione e distribuzione di materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore;
- controlla l’elaborazione e la diffusione di linee guida/protocolli per il trattamento dei diversi tipi di dolore;
- assicura il monitoraggio dei livelli di applicazione delle linee guida/protocolli e la valutazione di efficacia;
- promuove gli interventi idonei ad assicurare la disponibilità dei farmaci analgesici (in particolare degli oppioidi) e la valutazione periodica del loro consumo.
COMITATO AZIENDALE PER FORMAZIONE
L’Ospedale P. Pederzoli – Casa di Cura Privata S.p.a. è provider ECM accreditato con AGENAS Regione Veneto con codice N. 56.
Oltre al Comitato Scientifico del Provider ECM, che ha l’obbligo di valutare annualmente il piano formativo e puntualmente ogni evento in merito ai requisiti di accreditamento, è presente il Comitato Aziendale per la Formazione composto da parte di membri di Direzione Sanitaria, Direzione Amministrativa, Servizio Infermieristico, Rischio Clinico, Infezioni Ospedaliere, Formazione, Qualità e membri provenienti dalle aree cliniche.
Tale Comitato ha il compito di:
- Indentificare gli interventi formativi a supporto delle aree strategiche dell’azienda: Governo Clinico, rischio clinico e sicurezza del paziente, infezioni ospedaliere, accreditamento, appropriatezza clinica e organizzativa;
- Valutare e validare il piano formativo annuale proposto dal Servizio formazione;
- Verificare i risultati e le ricadute del programma formativo realizzato.
PRENOTING™
Prenota online le prestazioni
Grazie all’app Prenoting™, prenotare prestazioni non è mai stato così semplice. Che si tratti di prestazioni sanitarie private o del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di tamponi o video-consulenze, con questo sistema di prenotazione online, tutto è a portata di click.

LE SEDI
Le strutture del gruppo

OSPEDALE PEDERZOLI
ospedalepederzoli.it
Tel.: 045.6449111
Fax: 045.6449223
Email: urp@ospedalepederzoli.it
Indirizzo: Via Monte Baldo, 24, 37019 Peschiera del Garda (VR)

C.D.C. SOLATRIX
cdcsolatrix.itTel.: 0464.491111
Fax: 0464.491345
Email: info@cdcsolatrix.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

C.D.C. CITTÀ DI ROVIGO
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)

C.D.C. Madonna della Salute S.r.l.
casadicuraportoviro.itTel.: 0426.360111
Fax: 0426.321494
Email: info@casadicuraportoviro.it
Indirizzo: Via Nicola Badaloni, 25, 45100 Rovigo (RO)

Centro riabilitativo Veronese
centroriabilitativoveronese.itTel.: 045.8392111
Fax: 045.8392222
Email: info@centroriabilitativoveronese.it
Indirizzo: Piazza Lambranzi Ruggero, 1, 37142 Marzana (VR)

CENTRO SERVIZI "DOTT. PEDERZOLI"
ospedalepederzoli.itTel.: 045.6444999
Fax: 045.6444923
Email: segreteria@centroservizipederzoli.it
Indirizzo: Via P. Pederzoli 2, 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

RSA SOLATRIX
gruppospes.itTel.: 0464.025511
Fax: 0464.023818
Email: residenzasolatrix@gruppospes.it
Indirizzo: Via Bellini, 11, 38068 Rovereto (TN)

Centro servizi Città di Rovigo
cittadirovigo.itTel.: 0425.426111
Fax: 0425.426215
Email: info@cittadirovigo.it
Indirizzo: Via Falcone Borsellino, 69, 45100 Rovigo (RO)
PRENOTAZIONI
Prenota online una prestazione
Scegli il luogo, la prestazione e l’orario che preferisci. In maniera semplice e veloce potrai avere tutte le prestazioni offerte dall’ospedale Pederzoli a portata di click.
