Siamo l’unità operativa che si occupa dello studio e del trattamento delle
patologie dell’apparato respiratorio, quindi delle malattie delle vie aeree,
dei polmoni, della pleura e del torace.
Responsabile
Dott. Andrea
Comel
Coordinatrice
Alice Fornasari
Devi contattare l’Unità Operativa o prenotare un ricovero? Contattaci subito!
Vengono effettuate procedure diagnostiche polmonari che necessitano di osservazione per monitoraggio ma non necessitano di ricovero ordinario.
L’accesso al Day Hospital viene programmato dopo che il Paziente ha effettuato una visita specialistica ambulatoriale dalla quale sia emersa tale necessità.
Le malattie dell’Apparato Respiratorio possono coinvolgere le vie aeree, i polmoni, la pleura, la parete toracica, sia come interessamento esclusivo, sia come coinvolgimento secondario in condizioni che interessano altri organi e apparati.
Si tratta di malattie che riconoscono varie cause: possono essere infiammatorie, infettive, degenerative, con andamento acuto, cronico o cronico con riacutizzazioni.
Studiamo e curiamo malattie infettive come polmoniti o pleuriti, malattie infiammatorie come l’asma, le bronchiti acute e croniche, le bronchiti croniche ostruttive e l’enfisema, le malattie interstiziali polmonari, o malattie degenerative come le neoplasie polmonari o pleuriche, sia primitive sia secondarie, o le malattie sistemiche con secondario coinvolgimento dell’Apparato Respiratorio, come le malattie del connettivo o le malattie neuromuscolari.
Tra le principali patologie trattate si possono annoverare:
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Con le nostre specialità da più di 70 anni ci occupiamo di pazienti che provengono dal Veneto e
da fuori Regione e passo dopo passo li seguiamo prima, durante e dopo la degenza in ospedale.
La Sezione di Pneumologia, integrata nel Dipartimento di Medicina, consente un ricovero specialistico, anche in letti dotati di monitoraggio multiparametrico e ventilatori meccanici per ventilazione invasiva e non invasiva, lavorando in collaborazione con il Reparto di Terapia Intensiva. Si avvale inoltre della collaborazione di un Fisioterapista Respiratorio.
Disponiamo di un Servizio di Fisiopatologia Respiratoria che consente una diagnostica funzionale completa con spirometrie semplici o globali, sia con tecnica della diluizione dei gas sia con cabina pletismografica, misurazione della diffusione, misurazione delle pressioni respiratorie e delle resistenze delle vie aeree, test di broncodilatazione farmacologica, test di provocazione bronchiale con metacolina, test del cammino, prove allergiche per inalanti.
Il Servizio di Pneumologia Interventistica consente di effettuare procedure diagnostiche, stadiative e terapeutiche con broncoscopia flessibile e rigida:
Tutte le attività cliniche ed i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali sono concordi con le Linee Guida nazionali ed internazionali e basate su standard riconosciuti dalle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali.
Nel rapporto con il Paziente viene dedicata particolare attenzione alla PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO e DELLA CURA.
I medici di questa Unità Operativa si avvalgono della collaborazione di altri colleghi specialisti per poter affrontare in maniera multidisciplinare la patologia di cui è affetto il Paziente e scegliere la terapia più appropriata; questo avviene anche nel corso di meeting interdisciplinari per patologia con i colleghi chirurghi, anatomo-patologi, oncologi, radiologi (Lung Unit).
Per migliorare inoltre la comunicazione tra paziente e curante dal 2014 la Casa di Cura ha dato vita ad un progetto teso ad individuare una figura nota all’ospite, l’infermiere, quale figura di riferimento durante tutta la permanenza in ospedale.
Al momento dell’ingresso in ospedale il paziente viene infatti “affidato” ad un “infermiere tutor” che diventa il portavoce delle sue necessità ed è colui che interpreta e si attiva per soddisfare i bisogni assistenziali.
Dal lunedì al venerdì 8:00 – 19:00
Sabato 8:00 – 12:00
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott. Andrea Comel
Dott.ssa Francesca Cemmi
Dott.ssa Sara Alessandra Lonni
Dr. Alessandro Masotti
Ambulatorio del Sonno
Dr.ssa Francesca Francese
I numeri parlano per noi. Ecco come si presenta la nostra Unità Operativa
viste
ricoveri
prestazioni di fisiopatologia respiratoria
broncoscopie
polisonnograie e monitoraggi cardiorespiratori
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it