Si avvale di un affiato team di Neurologici qualificati dedicati alla diagnosi e
cura delle malattie neurologiche e neuromuscolari, sia acute che croniche
Responsabile
Dott. Giampietro
Zanette
Coordinatore
infermieristico
Elena Ciocchetta
Devi contattare l’Unità Operativa o prenotare un ricovero? Contattaci subito!
Vengono trattate alcune patologie che non necessitano del ricovero ordinario. L’accesso al DH avviene su indicazione dei medici dell’UO di Neurologia. Si effettuano:
Le patologie del sistema nervoso
Le patologie che seguiamo con maggiore frequenza sono:
In reparto afferiscono prevalentemente pazienti con patologie neurologiche acute, come l’ictus cerebrale, il trauma cranico, le convulsioni e gli stati confusionali acuti, per le quali l’approccio assistenziale nelle prime ore appare determinante per la vita dei pazienti e per gli esiti. Da alcuni anni è operativa una Stroke Unit di I° livello dedicata alla gestione del paziente con ictus cerebrale che si avvale del lavoro coordinato di un team multiprofessionale comprendente, oltre ai neurologi, personale infermieristico, terapisti della riabilitazione e un logopedista. La Stroke Unit rappresenta il modello più avanzato ed efficace di trattamento dei disturbi cerebrovascolari acuti e l’unico in grado di ridurre significativamente mortalità e disabilità legati alla malattia. La Sezione fa parte della Rete integrata per la gestione e il trattamento dell’ictus in fase acuta istituita nel 2008 dalla Regione Veneto.
Stroke Unit, Neurofisiologia, Neurosonologia e Neuropsicologia
Il nucleo centrale dell’attività del reparto è costituito dalla Stroke Unit, una moderna area di ricovero di tipo semintensivo dotata di 4 posti letto monitorizzati dedicata alla gestione e trattamento della fase acuta dell’ictus cerebrale di tipo ischemico, emorragico e delle emorragie subaracnoidee.
Il personale medico e infermieristico della Stroke Unit gestisce con tempestività circa 400 casi di ictus all’anno, effettua trattamento trombolitico endovenoso entro poche ore dall’esordio quando è indicato ed esegue tutte le procedure di monitoraggio necessarie nelle ore successive a tale trattamento in accordo ai più recenti protocolli internazionali.
Oltre ad erogare un’assistenza ed un trattamento medico altamente specializzato, le Stroke Unit rappresentano un’area di stretta integrazione con il Pronto Soccorso, la Radiologia e Diagnostica per Immagini, la Cardiologia, con la Riabilitazione e con tutto il sistema delle cure domiciliari e territoriali.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
L’attività ambulatoriale è organizzata in neurologica generale ed in ambulatori specialistici: morbo di Parkinson, tremore e demenza, malattie cerebrovascolari, Sclerosi Multipla, malattie neuromuscolari, cefalea e dolore, epilessia e disturbi del sonno.
In ambulatorio eseguiamo anche infiltrazioni con tossina botulinica per il trattamento delle distonie quali torcicollo, spasmo facciale, blefarospasmo, crampo dello scrivano. Trattiamo inoltre spasticità, spasmi dolorosi, scialorrea e affezioni genito-urinarie.
Servizio di Neurofisiologia
Servizio di Neurosonologia
Servizio di Neuropsicologia
PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO E DELLA CURA Nel rapporto con il Paziente viene dedicata particolare attenzione alla spiegazione circa la patologia, le diverse alternative possibili ed il coinvolgimento dei familiari laddove indispensabile.Durante la visita specialistica il medico dedica particolare attenzione affinché il Paziente comprenda la diagnosi e i trattamenti proposti per scegliere il più adeguato.
Nella Stroke Unit opera un team multidisciplinare esperto nella gestione clinico-assistenziale e riabilitativa della fase acuta e sub-acuta dell’ictus e delle sue conseguenze con collaborazioni e consulenza di specialisti in ambito neurochirurgico, cardiologico, logopedico, riabilitativo e neuropsicologico. Per il decadimento cognitivo oltre ai test sul paziente vengono effettuati colloqui clinici individuali e ai familiari.
Per migliorare inoltre la comunicazione tra paziente e curante dal 2014 la Casa di Cura ha dato vita ad un progetto teso ad individuare una figura nota all’ospite, l’infermiere, quale figura di riferimento durante tutta la permanenza in ospedale.Al momento dell’ingresso in ospedale il paziente viene infatti “affidato” ad un “infermiere tutor” che diventa il portavoce delle sue necessità ed è colui che interpreta e si attiva per soddisfare i bisogni assistenziali.
Dal lunedì al venerdì 8:00 – 19:00 Sabato 8:00 – 12:00
“Noi pensiamo
sempre al futuro
perché è li
che passeremo il resto
dei nostri giorni”
Giampietro Zanette – Responsabile
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott. Giampietro Zanette
Dott. Domenico Idone
Dott. Fabrizio Goffi
Dott. Claudio Bonato
Dott. Mattia Zanoni
Dott.ssa Ina Barbara Juergenson
Dott.ssa Michela Trentin
I numeri parlano per noi. Ecco come si presenta la nostra Unità Operativa
ricoveri
visite
prestazioni ambulatoriali
di ricoveri urgenti
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it