Ci occupiano della diagnosi, terapia e riabilitazione delle disabilità
conseguenti a traumi e malattie invalidanti che comportano una
limitazione dell’attività e della partecipazione attiva alla vita del paziente.
Il reparto di Riabilitazione collabora con le seguenti associazioni di pazienti:
ANDOS, aCMT-rete, UILDM, AISM, Unione Parkinsoniani.
Responsabile
Dott. Claudio
Bulighin
Coordinatore infermieristico
Silvia Sempreboni
Devi contattare l’Unità Operativa o prenotare un ricovero? Contattaci subito!
L’accesso alle stanze di degenza è consentito a non più di due visitatori per paziente. Per garantire il buon andamento dell’organizzazione e per assicurare la privacy agli altri pazienti ricoverati, la possibilità di visita ai degenti è possibile in orari prestabiliti. In caso di necessità, è possibile concordare con i Medici e la coordinatrice, ai fini del progetto riabilitativo, un permesso di entrata fuori degli orari stabiliti.
Il reparto di Riabilitazione Intensiva della Casa di Cura Privata Polispecialistica Dott. Pederzoli S.p.A. è attualmente ubicato in una struttura di nuova costruzione, gradevole, spaziosa e funzionale (Centro Servizi). Consta di 12 luminose stanze, ciascuna dotata di due posti letto, per un totale di 24 degenti ospitati. Ogni stanza è dotata di tutti i confort quali climatizzazione, televisore, servizi igienici privati e per persone non autosufficienti. Ogni degente ha a sua disposizione comodino e armadi personali. Sono presenti due sale da pranzo e due palestre spaziose e funzionali per la fisioterapia.
Il ricovero in riabilitazione è finalizzato alla presa in carico assistenziale e riabilitativa, nonché al recupero possibile dell’autonomia nelle attività quotidiane di soggetti affetti da disabilità che comportino una limitazione dell’attività e della partecipazione attiva alla vita.
L’attività è svolta mediante una stretta condivisione delle attività e degli obiettivi riabilitativi tra le varie figure professionali (team multidisciplinare), con coinvolgimento attivo del paziente e dei familiari.
Gli impegni del nostro team riguardano in particolare:
Le principali aree d’intervento riabilitativo sono rappresentate da:
Particolare attenzione è posta alla precocità dell’intervento riabilitativo intensivo, in quanto in grado di influenzare in maniera determinante il risultato complessivo dell’intervento chirurgico ed il recupero funzionale del soggetto.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Con le nostre specialità da più di 70 anni ci occupiamo di pazienti che provengono dal Veneto e
da fuori Regione e passo dopo passo li seguiamo prima, durante e dopo la degenza in ospedale.
Un’ampia palestra ed una sezione dedicata alle terapie fisiche sono disponibili per i pazienti che accedono al Servizio ambulatorialmente.
L’accesso alle visite fisiatriche specialistiche avviene mediante prenotazione con impegnativa del Curante o privatamente.
Gli ambiti clinici prevalentemente trattati sono:
Solo alcune delle prestazioni che offriamo
L’U.O. di Riabilitazione offre attività di consulenza ai degenti negli altri Reparti della Casa di Cura.
È possibile la valutazione Fisiatrica per patologie respiratorie, ortopediche, neurologiche, oncologiche e disabilità legate all’allettamento ed all’ospedalizzazione. Previa valutazione funzionale specialistica, è disposta la presa in carico riabilitativa con erogazione di servizio chinesiterapico individuale e personalizzato.
Un’attenzione particolare è riservata alle donne operate al seno: la nostra U.O. di Riabilitazione è parte attiva del team di professionisti che, all’interno della casa di Cura, si occupa della presa in carico globale delle donne sottoposte a chirurgia mammaria (PDTA per il tumore della mammella). Oltre all’attività di consulenza svolta nell’immediato post-operatorio (valutazione funzionale, indicazioni personalizzate circa la ripresa della motilità dell’arto superiore e delle attività di vita quotidiana; fornitura alla paziente di libretto informativo circa i principali esercizi riabilitativi da svolgere in autonomia), è attivo un ambulatorio divisionale dedicato ai soggetti con tale patologia con posti riservati e linea preferenziale di presa in carico per il trattamento di complicanze legate all’intervento ed alle terapie mediche effettuate (riduzione mobilità dell’arto superiore, linfedema…).
“Il cervello cuore del
recupero; la
passione centro del
progetto riabilitativo”
Claudio Bulighin – Responsabile
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott. Claudio Bulighin
Dott. Franco Milanese
Dott.ssa Laura Roncari
Dott. Stefano Zarattini
I numeri parlano per noi. Ecco come si presenta la nostra Unità Operativa
ricoveri
giornate di degenza
visite
prestazioni ambulatoriali
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it