Siamo specializzati in Chirurgia Pediatrica Generale, Gastroenterologica e in
Andrologia Chirurgica Pediatrica ed Adolescenziale. Abbiamo una grande
esperienza nello studio e prevenzione delle infertilità maschili.
Responsabile
Dott. Matteo
Sulpasso
Coordinatore
infermieristico
Elena Bortolazzi
Devi contattare l’Unità Operativa o prenotare un ricovero? Contattaci subito!
Vengono trattate alcune patologie che non necessitano del ricovero ordinario.
L’accesso al Day Surgery viene programmato dopo che il Paziente ha effettuato una visita specialistica ambulatoriale dalla quale sia emersa tale necessità.
Di cosa ci occupiamo
Il nostro è un centro di eccellenza a livello nazionale per lo studio, la prevenzione e la cura dell’infertilità maschile.
Ecco solo alcune delle patologie chirurgiche dell’età pediatrica e adolescenziale trattate:
Tipi di intervento
Oltre le tecniche tradizionali utilizziamo la laparoscopia nel bambino:
Utilizziamo l’angiografia con sclerotizzazione nel trattamento del varicocele in caso di:
recidiva o persistenza di varicocele, controindicazioni all’anestesia generale, rischi anestesiologici legati al sovrappeso del paziente, esiti di precedenti interventi diversi in sede inguinale e nei casi di monotestis.
Devi prenotare una visita od annullarla? Ecco i numeri di riferimento:
disdettecup@ospedalepederzoli.it
Accedi al servizio online per scaricare il tuo referto in formato digitale.
Lo sapevi che all'interno della struttura ospedaliera disponiamo di un distributore automatico per il ritiro referti? Funziona 24h su 24h e si trova nella zona dedicata al CUP.
Con le nostre specialità da più di 70 anni ci occupiamo di pazienti che provengono dal Veneto e
da fuori Regione e passo dopo passo li seguiamo prima, durante e dopo la degenza in ospedale.
Oltre all’attività di reparto svolgiamo anche visite ambulatoriali tra le quali:
Nell’attività ambulatoriale rientrano anche:
Nel rapporto con il piccolo Ospite viene dedicata particolare attenzione alla PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO e DELLA CURA.
I medici di questa Unità Operativa si avvalgono infatti della collaborazione di altri colleghi specialisti per poter affrontare in maniera multidisciplinare la patologia di cui è affetto il Paziente pediatrico e quindi scegliere la terapia più appropriata.
Per migliorare inoltre la comunicazione tra paziente e curante dal 2014 la Casa di Cura ha dato vita ad un progetto teso ad individuare una figura nota all’ospite, l’infermiere, quale figura di riferimento durante tutta la permanenza in ospedale.
Al momento dell’ingresso in ospedale il paziente viene infatti “affidato” ad un “infermiere tutor” che diventa il portavoce delle sue necessità ed è colui che interpreta e si attiva per soddisfarne i bisogni non solo assistenziali.
Il centro della nostra attenzione è il Bambino. Infatti il medico responsabile garantisce la visita quotidiana ai piccoli Pazienti e le stanze sono dotate di giochi per il passatempo dei bimbi durante il periodo di degenza affinché possano sentirsi a proprio agio all’interno della struttura.
La Pederzoli offre il massimo comfort possibile ai genitori permettendo loro di assistere il piccolo durante la notte utilizzando una comoda poltrona e, su richiesta, pranzare e cenare insieme all’ospite.
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Durante la visita specialistica, il chirurgo pediatra presta particolare attenzione affinché i genitori siano informati di tutti gli aspetti della patologia del figlio e delle tecniche chirurgiche possibili e più adeguate con relativi rischi e complicanze.
Dal lunedì al venerdì 8:00 – 19:00
Sabato 8:00 – 12:00
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dott. Matteo Sulpasso
Dott. Christian Chironi
I numeri parlano per noi. Ecco come si presenta la nostra Unità Operativa
visite/anno
interventi chirurgici/anno
visite urgenti/anno (Pronto Soccorso)
Tel: 045-6449111
Fax: 045-6449223
E-Mail: urp@ospedalepederzoli.it
Web: www.ospedalepederzoli.it
Tel: 0464-491111
Fax: 0464-491345
E-Mail: info@cdcsolatrix.it
amministrazione@pec.casadicura…
Web: www.cdcsolatrix.it